Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] narravano, a complemento, che E., dopo la distruzione di Troia, s'era stanziato sull'Ida, e aveva fatto sorgere sul monte nativo un nuovo regno troiano.
Enea migrante. - Ma questa versione scomparve insieme con l'epica più antica. Ne subentrò invece ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] per tre miglia (piano di Les Laumes, a ponente), e dalle altre parti era circondata da una serie di colline di pari altezza (Mont Réa e alture di Bussy a tramontana; di Pennelle a levante; di Flavigny a mezzogiorno). La città era cinta di mura, si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] , p. 20.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlino 1908, pp. 324-25; L. Righi, Appunti sopra la lirica di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24, n. 1; L'elenco ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] .245 nel 2013. La maggior parte delle estrazioni è effettuata nel Mar Caspio, suscitando timori per lo stato dell’ambiente. Inoltre, la 17 km mediante l’exclave di Nahichevan, a est del monte Ararat), con i membri del Consiglio per la cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] una lauta mercede dovutagli per tali spettacoli. Il 31 dicembre del 192 si ritirò nella scuola dei gladiatori del monte Celio per presentarsi all'indomani alla cittadinanza come console, in assetto di gladiatore. Ma prima che questo avvenisse, nella ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] di tessere la seta, eresse scuole e magazzini; istituì il Monte di Pietà; restaurò le fortificazioni. A Gradisca veniva coniata moneta causa nazionale si mantenne costante ed ebbe i suoi assertori in Mario Luzzatto, Federico de Comelli, M. Perco e G. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] nella terrazza superiore meridionale del foro, ai cospicui avanzi del santuario di Demetra e Kore sulle pendici del monte, fino alle poche tracce del celebre santuario di Afrodite sulla vetta. Una menzione meritano infine le esplorazioni di monumenti ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] San Martino (1452 m.), a levante dal Resegone, a S. dal Monte Barro (922 m.), a ponente dal Moregallo (1276 m.). Dietro il monumenti al Manzoni, allo Stoppani, ad Antonio Ghislanzoni, a Mario Cermenati e ai caduti nella guerra mondiale, sono da ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] dell'arte sua, che s'arresta ai primi del 1500 e che intristisce nelle opere posteriori; nell'Incoronazione di Maria in S. Giovanni in Monte (1501), nel S. Petronio tra altri Santi della pinacoteca di Bologna (1502), nella Presentazione al tempio del ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] del 1075, rapì Gregorio VII dall'altare di S. Maria Maggiore e lo percosse. Nei documenti troviamo notizia di alcune costruiti dopo che Giulio II ebbe ceduto a Rocco seniore il monte formato presso il Tevere dalle rovine del teatro di Cornelio Balbo. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...