• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] , era un grande ammiratore dei poemi ossianici. Per il soffitto della camera da letto di Napoleone nel suo palazzo di Monte Cavallo (Quirinale) a Roma, l'Ingres aveva dipinto un quadro di forma ovale raffigurante O. addormentato che vede in sogno ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] dopo la sua introduzione. V'è la forma di sonetto usata da Monte Andrea, la cui prima parte consiste di cinque distici anziché di , e furon scritti da poeti dell'Italia centrale quali Monte Andrea, Iacopo Mostacci, Geronimo Terramagnino, e i poeti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] S. Prisca, di S. Sabina, di S. Alessio, di S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso convento dei benedettini; la essendo collegati alla città. Dove aveva inizio la stretta fra il monte e il fiume si trovava la Porta Trigemina (piazza di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] negli ultimi anni del sec. I a Sinope, sulle rive meridionali del Mar Nero. Il padre di M. era il vescovo della città; Epifanio difatti, il messaggio di Cristo, che nel discorso del Monte aveva annunciato il nuovo precetto dell'amore, del perdono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] arles), e a N. si estendeva di là dalla Durance fino al monte del Lubéron. Era a sua volta diviso in un certo numero di la cavalleria nel piano. I Teutoni salirono la collina all'attacco; Mario li accolse col lancio dei pili e li fece poi attaccare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] di funzionamento differenziate per i vari servizi da assolvere. I c. centrifughi per i servizi di gasdotto vengono abitualmente montati su un basamento comune agli ausiliari, quali le pompe dell'olio, i serbatoi dell'olio, i dispositivi e apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – TURBOCOMPRESSORI – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] alle votazioni, aggiunse il portico degli Argonauti o Basilica Neptuni, gli archi dell'Aqua Virgo, il Pons Agrippae (poco a monte di Ponte Sisto), la Porticus Vipsania. vasto edificio terminato dopo la morte di lui dalla sorella, e contenente tra l ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] 1910); id., Per la storia della scultura in C., ibid., VII (1910); id., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id., Per la storia della pittura in C. nel primo quarto ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (A. T., 121-122) Roland M. HARPER Mario LONGHENA Roland M. HARPER Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] Lago Pepin, tra gli stati di Minnesota e di Wisconsin, è lungo circa 40 km. e largo 3-4 km. e mezzo. A monte della congiunzione con l'Ohio il Mississippi e i suoi affluenti scorrono generalmente tra alture rocciose che scendono a picco, e il corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (1)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] con l'abitato della grossa borgata di Castelvecchio di S. Maria Maggiore; lungo la carrozzabile che con ampie svolte si dirige provincia è sopra i 500 m.; superano i 2000 m. i monti Saccarello (m. 2200), Frontèe (2153), Pietravecchia (2040), Ceriana ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali