• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] su accessi di colica che sono causati da spostamenti dei calcoli o da crisi di ritenzione di secreto a monte, o da crisi infiammatorie concomitanti. La cura chirurgica potrebbe essere abbandonata soltanto in caso di litiasi diffusa. Altrimenti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , allora non posso concludere niente e non ho risolto il problema. Questo è un algoritmo Las Vegas. Un esempio di algoritmo Monte Carlo è invece il seguente: è data una regione A contenuta in un quadrato e si vuole calcolarne la superficie. Se genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] col bacino padano della Bormida e toccando, sul suo limite, al Monte S. Giorgio, 840 m. s. m. La costa e il Bormida di Spigno) e dei suoi affluenti (Erro, Orba). Sul versante del Mar Ligure il più notevole corso d'acqua è il Centa, che sfocia presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] 'occlusione del colon si dovrà fare invece la derivazione all'esterno del contenuto per mezzo d'un ano artificiale a monte della stenosi. Le cognizioni nuove sulla embriologia e sull'anatomia del colon hanno ispirato nelle operazioni di colectomia la ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

ALPINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] dal capo di Stato maggiore Diaz: "Audaci e prudenti come soldati di razza, robusti e resistenti come il granito dei loro monti, col cuore pieno di passione, di senso del dovere, di fede, hanno creata la loro leggenda". Finita la guerra, quasi tutti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CESARE RICOTTI-MAGNANI – GIUSEPPE PERRUCCHETTI – CONQUISTA DELLA LIBIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] , i bersaglieri non smentirono mai le gloriose tradizioni e si prodigarono generosamente su tutti i settori dell'ampia fronte, dal Monte Nero al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al Piave, gareggiando in valore con fanti e alpini. Ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] accessi ad esso; tale diga fu costruita tra la punta di Santa Maria e quella di Santa Teresa; 2. una serie di forti e XIII, La Spezia 1923-1935. - Per i monumenti, v.: G. B. Monti, La Spezia illustrata, La Spezia 1826; U. Mazzini, Guida della Spezia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] l'esame radiologico, mentre la causa va ricercata per lo più nella visceroptosi. La dilatazione del duodeno a monte della stenosi consente in questi casi di rimediare mediante duodeno-digiunostomia, cioè anastomizzando latero-lateralmente la terza ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito , più volte stampati, fondò nella sua Commenda di S. Maria Maddalena del Borgo Durbecco una scuola per i fanciulli poveri, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Massimo d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] usata su di lei dal duca Valentino, la morte del marito di lei nella disfida, sono momenti passionali mirabili: nello sfondo Custoza, il d'Azeglio difendeva Vicenza dagli assalti austriaci, e a Monte Berico il 10 giugno '48 era ferito. A Firenze, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo d' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali