SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] processore inizia a funzionare quando i processori a monte di esso e direttamente connessi rendono disponibili tutti è quindi legato ai tempi di esecuzione dei vari processori a monte di esso. Per es., nel caso dell'architettura indicata in fig ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] con alcune regioni che si elevano a più di 200 m. s. m. A N. del Benué e su entrambi i lati del Niger a monte della confluenza, la maggior parte del territorio supera, salvo in vicinanza del fiume, i 200 m. s. m.; ma la valle del Niger non raggiunge ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] Fra i processi progressivi ricordiamo l'ipertrofia della tonaca muscolare dell'esofago per esigenze funzionali, come per esempio a monte di punti stenosati, ma in particolare sono qui da illustrare i tumori. Fra questi dominano per la loro importanza ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Da ricordare ancora la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata che divideva il Piceno dal Regno di Napoli: solo a monte di Ascoli comprende anche gli affluenti di destra del Tronto, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di sono il Taleggio, il Branzi, il Gorgonzola, l'Uso monte, lo Sbrintz, il Provolone. La produzione dei bozzoli è ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] e meccanici rappresentati dalla tumefazione della mucosa della pelvi e dell'uretere e dalla eventuale ritenzione dell'urina a monte dell'ostacolo (idronefrosi). Il dolore ha la sua sede principale nella regione del rene e si diffonde in basso ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] davanti a punta e sulla quale si lasciano spingere dal mar di leva contro la risacca. Il giuoco consiste nel è stata in gran parte deviata per irrigare le piantagioni. Dei due monti principali, il Mauna Kea (4209 m.), il più settentrionale, presenta ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] est del capoluogo, a 76 m. s. m., proprio alle falde del Monte Tifata. Il centro principale ha figura di triangolo, con ampie e belle nella costruzione di molte chiese nuove fra le quali S. Maria delle Monache e S. Eligio. I migliori artisti che ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , Luni sul Mignone, San Giovenale, Monte Rovello (Allumiere), Narce, Lago di seg.; A. Sgubini-Moretti, in Nuove scoperte, cit., p. 93 segg. Praeneste: V. Santa Maria Scrinari: in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 592 seg. Villa Adriana: C. Caprino, ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città di Ostia e in un luogo che il simulacro della dea Cibele. Durante la lotta civile tra Mario e Silla, Mario saccheggiò e devastò la città. Nel 67 una squadra di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...