INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] influsso botticelliano è evidente, per es., nelle tre stampe del Monte Santo di Dio (Firenze 1477) e in quelle della maestri, tutti anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro del Monte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è quella del Pecorone, ove l'uomo è nascosto "in un monte di panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le come tale è battuto di santa ragione da Ford. Anche il marito geloso è stato burlato due volte, ma ora gli viene scoperto il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e composizioni mosse e affollate. I centri principali della sua attività furono Varallo (affreschi di S. Maria delle Grazie, 1512, e del Sacro Monte: i migliori, quelli della cappella della Crocifissione, del 1526 circa), Vercelli (af. freschi di S ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sfondo è Afrodite, che sta raccogliendo il dittamo dal monte Ida per metterlo nell'acqua destinata a detergere le piaghe Domenico di Bartolo (v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo a una multiforme ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] più acuto giunse dapprima il racconto della conversione di Mario Vittorino, fattogli da S. Simpliciano, allora presbitero; 26 (cfr. Retract., I, 18); 20. De sermone Domini in monte libri II (P.L., 34, 1229). Spiegazione del discorso della montagna ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig. 10);
a chiave, con le braccia finite a quali fu pubblicato l'elenco con un cenno descrittivo da Mario Zucchi (Le raccolte di stemmi inedite della Biblioteca di S ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Caracolí; e da vapori che pescano fino a m.1,10 a monte di Caracolí. Degli affluenti del Magdalena sono navigabili il Cauca, dalla apertamente. Nel 1797, prima congiura promossa da José María España e da Manuel Gual, che proclamano l'indipendenza ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] stabilì cioè una zona fortificata, compresa fra Tingis, Sala e il monte Zarhun; vasto triangolo col suo limes verso sud, e che quale avrebbe riunito le due colonie spagnole di Santa Cruz de Mar Pequeña e del Río de Oro. Ma le trattative non giunsero ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] i 2138 m. e più a S. superano i 2000 m. i monti Ceriana, Grai e Pietravecchia: queste però non sono le maggiori elevazioni delle Alpi alle chiese nate allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] piede del Vettore (m. 2478), e del Tenna, al piede del Monte Priore (m. 2334). Nei Sibillini, ancora oggi, si ha un decora l'abside dal lato dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di pitture, che vanno dal ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...