SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Catirina); meglio ancora nel Marghine (M. Palai, 1200 m.), continuato dai monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) che digradano poi Sassari, e si affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma i Genovesi tornarono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] beccaccino, la gallinella, la folaga, il francolino, il fagiano di monte, l'aquila di mare e varî altri rapaci, il colombaccio, il E. fino ai paesi baltici, a N. e a NE. fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole scozzesi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'amore in villa (1710) e Amor torna in t'al so, ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio MariaMonti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani libri: Ch'n'ha cervel hapa gamb, o sia la liberatione di Vienna ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , Chio. Continua anche lo spopolamento della penisola del Monte Santo o Monte Athos, dove il numero dei religiosi che lo abitano tratto della cinta muraria di epoca classica.
Isole del mar Ionio. - Scoperte episodiche sono segnalate a Cefalonia (tombe ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ), fuoribordo sport classe CU 500 (Ugo Persiano), classe C-1-U 600 (Antonio Dal Monte), entrobordo corsa 800 kg (Lino Spagnoli).
Nel 1954, il campione mondiale Mario Verga moriva sul Lago d'Iseo, nel tentativo di superare il primato di velocità. Ezio ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] appliquée, 1998, 1, pp. 159-72.
Diritto
di Mario Colacito
Evoluzione e significati della politica industriale comunitaria
Con l'Atto , quando non altresì con riflessioni più a monte sulla rappresentatività di circuiti diversi da quello elettorale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] con il Beaubourg a Parigi, nella torre trasmittente sul monte Ulmizberg vicino a Koeniz, del gruppo ARB di Berna femme de Rose Hill, 1989), Goretta (La mort de Mario Ricci, La morte di Mario Ricci, 1983; Orfeo, 1985; Si le soleil ne revenait ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che che è più a NE. si suddivide per accogliere i torrenti Ausa e Marano, l'altro, in parte emiliano, in parte marchigiano, si eleva, partendo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] V. Vecchi, La vita e le gesta di G. G., Bologna 1882; J. White Mario, G. G. e i suoi tempi, Milano 1884; A. Bizzoni, G. nella sua Teyras, G. en France en 1870-71, Parigi 1891; A. Monti, La vita di G. giorno per giorno narrata e illustrata, Milano ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] . Mitt., LXXV (1968), p. 34 segg.; E. S. Türr, Spätetruskische Tonsarkophage, Giessen 1969; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1969; G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, ivi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...