• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] come insegnante al conservatorio nel 1921. Nel 1924 l'A. insegnò pianoforte e canto corale nell'Istituto internazionale di Monte Mario a Roma; si trasferì poi fino all'anno successivo a Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

MELLINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Celso. – Stefano Benedetti Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] si ambientano proprio nella domus Millina, ubicata nei pressi di piazza Navona. Da ricordare inoltre la residenza suburbana di Monte Mario, quegli «Orti mariani» evocati nelle fonti come luogo di colta e raffinata convivialità, per esempio in una ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CAMERA APOSTOLICA – PIERIO VALERIANO – FILOSOFIA MORALE – BLOSIO PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLINI, Celso (1)
Mostra Tutti

SERENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Carlo Alessandra Fiocca – Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti. La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] Roma. Si occupò della sistemazione della strada Cassia presso Monterosi e del completamento della strada panoramica di Monte Mario. Per la regolamentazione della dispensa dell’Acqua Felice fece un progetto volto ad aumentarne la portata, introducendo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CARL FRIEDRICH GAUSS

RICCARDI, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Eleuterio Francesco Santaniello RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] Ritratto di padre e bambina, Sul poggiolo, Autunno, Monte Mario, Paese) alla III Esposizione internazionale d’arte della stesso anno, durante il mese di maggio, insieme al critico Mario Recchi, organizzò alla galleria Epoca di Roma la Mostra d’ ... Leggi Tutto
TAGS: EDWIN SAMUEL MONTAGU – MONACO DI BAVIERA – VINCENT VAN GOGH – FREDERICK DELIUS – NEOCLASSICISMO

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] italiana, in Osserv. astron. di Brera, XLV (1909), pp. 1-60; Differenza di longitudine fra Milano (Osservatorio di Brera) e Roma (Monte Mario) determinata nei mesi di luglio e agosto del 1907, ibid., L (1912), pp. 1-79 (in coll. con V. Reina - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VICO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Raffaele Maristella Casciato Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini. Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] di circa 28 ettari, risolto in forme romantiche; seguì, nel 1925, un magniloquente progetto per la sistemazione a parco di Monte Mario, che faceva largo uso di terrazzamenti, scalee e vie d'acqua (cfr. Per il Parco della Vittoria a MonteMario, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLAMARE ADRIATICO – AUGUSTO RIVALTA – GIOVANNI DUPRÉ – GRANDE GUERRA

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] casalinga. Da piccolo, senza una specifica preparazione formale, Urbani cominciò a suonare il clarinetto nella banda del quartiere Monte Mario, poi passò ben presto al sax contralto. Talento precocissimo, scoprì il jazz ascoltando in casa i dischi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

MINEO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINEO, Corradino Ileana Chinnici – Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta. Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] , il M. contribuì alla risoluzione di alcuni problemi legati al cambio dell’origine delle coordinate da Genova a Roma (Monte Mario). Egli evidenziò inoltre che non è possibile ridurre gli ellissoidi locali di riferimento a un ellissoide unico, senza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ANALISI INFINITESIMALE – TELESCOPIO ZENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEO, Corradino (2)
Mostra Tutti

Arrigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigo Vincenzo Presta . Personaggio fiorentino ricordato da D. fra coloro ch'a ben far puoser li'ngegni (If VI 80), e per questo forse considerati con una certa indulgenza, che traspare nell'alternativa [...] violento e rissoso che provocò gravi incidenti con i Pisani quando questi e i Fiorentini erano accampati in Roma su Monte Mario in occasione dell'incoronazione (1220) di Federico II (cfr. G. Villani VI 2). Inoltre, in nessuna scrittura è stato finora ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – BUONDELMONTI – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – MONTE MARIO

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] (Capodimonte) e ne pubblicò i risultati in una memoria della commissione geodetica italiana (cfr. Differenza di longitudine fraRoma (Monte Mario) e Napoli (Capodimonte), in Memorie d. R. Comm. geod. italiana [1917], pp. 1-54). Sono anche da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali