LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] altre sei palazzine nell'area del quartiere Parioli, insieme con due villini, uno sull'Aurelia antica e un altro a MonteMario.
Tra il 1957 e il 1960 il L. e Monaco lavorarono a quattro importanti progetti, dal tema differente rispetto agli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] il M. partecipò al banchetto dei Conservatori per festeggiare il Natale di Roma.
Il M. ereditò la villa Mellini a MonteMario, costruita dal padre; nella piccola chiesa dedicata alla S. Croce, distrutta alla fine dell’Ottocento, padre e figlio fecero ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] - che la D. frequentò a lungo durante il soggiorno romano sia nel piccolo convento della Madonna del rosario a MonteMario sia a S. Maria nova al Foro Romano - dai musicisti più in vista negli ambienti romani come Tito Monachesi, Ettore Pinelli e ...
Leggi Tutto
montare
Andrea Mariani
Il verbo è usato di frequente, soprattutto nella Commedia (ben nove volte, com'è naturale, solo nel Purgatorio); l'unica opera in cui non compare è la Vita Nuova. È sempre usato [...] " innalzarsi ", " ergersi ", " aumentare ", " venire in auge ", in senso astratto, morale: MonteMario, a Roma, com'è vinto dal fiorentino monte Uccellatoio nel montar sù [" correndo all'ingrandimento ", Lombardi; " nel sorgere a grandezza ", Casini ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] di Roma, in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, XII (1881), 9-10, pp. 428-457; Le marne plioceniche del MonteMario, ibid., XIII (1882), 3-4, pp. 91-96. Il M. fu anche autore di ricerche mineralogico-petrografiche in varie località italiane ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] , Sinibaldo Falconi, posta sulle pendici di MonteMario e spesso utilizzata dagli ambasciatori in visita e, per l’altra metà, Antonio, Nerone e Carlo, figli di Francesco Maria di Nerone.
Fonti e Bibl.: P. Saulnier, De capite sacri Ordinis Sancti ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] migliore posizione sociale.
Crescendo il nucleo familiare – i figli furono sei – i Nistri si trasferirono nella zona di MonteMario, all’interno del Forte Trionfale, in un alloggio di servizio al quale il padre, assistente presso il genio militare ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] 'Aniene (Roma 1897); nel contempo apportò contributi alla paleontologia con lo studio di Briozoi e Celenterati fossili del Pliocene di MonteMario e di varie epoche e località europee e sudamericane. Tra il 1900 e il 1908 allargò i propri interessi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Pucci, il servita canonizzato da Giovanni XXIII nel 1962. Nel 1933 si recò alla colonia agricola di MonteMario per conoscere don Orione, il quale non esitò a individuare la causa di tanta ostilità da parte degli ambienti ecclesiastici nei confronti ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] come insegnante al conservatorio nel 1921.
Nel 1924 l'A. insegnò pianoforte e canto corale nell'Istituto internazionale di MonteMario a Roma; si trasferì poi fino all'anno successivo a Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...