SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] nuovo custode, e di Caterina Scarpellini. Alcuni vennero poi trasferiti nel nuovo osservatorio capitolino (inaugurato nel 1938) a MonteMario, il luogo che già Scarpellini aveva individuato nel 1835 come il più adatto allo scopo.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Sicilia dalla corona imperiale. Federico, intanto, sperava ancora di poter volgere a suo favore gli eventi. Mentre si trovava sul monteMario, a nord-ovest di Roma, fu però raggiunto nel suo accampamento da due legati papali, il cardinal Niccolò e il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] ) l’acquisto di alcuni terreni sul Palatino, a S. Pancrazio e a MonteMario, dove costruì la pregevole villa Mellini, che oggi ospita l’Osservatorio astronomico.
Su MonteMario edificò o restaurò nel 1470 la cappella dedicata alla S. Croce (distrutta ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] al trono di Federico di Svevia. Il 22 novembre, giorno dell'incoronazione imperiale di quest'ultimo, sul MonteMario presso Roma disposero i loro attendamenti i feudatari fedeli alla causa imperiale, intervenuti alla solenne cerimonia. Anche il ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] alla terza pagina dei Corriere della sera. Ritiratosi in volontario esilio nella sua bella dimora romana sulle pendici di MonteMario, non ne usciva più se non per i soggiorni estivi all'isola d'Elba. Il distacco dal giornalismo "sociale ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] , Attività, Garibaldini seminatori. Nello stesso periodo progettò il monumento alla Latinità: una sorta di mausoleo da erigere su monteMario che non fu realizzato in quanto lo scultore non ricevette mai l’incarico ufficiale. Deluso per la mancata ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Maria in Cosmedin, per il campanile e di impianti paleocristiani per l certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a MonteMario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] sue note critiche Sulla Cyprina islandica e Cyprina aequalis,ibid., XIII (1894), p. 166, e Una Vola planariae Sim. di MonteMario,ibid., XLIV (1925), pp. 94-96.
Il C. descrisse e illustrò numerose specie di Diatomee e di formazioni marine, salmastre ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] pittori: F. Spirito ha ipotizzato (pp. 15-17) l'intervento del L. nell'ideazione della Veduta di Roma da MonteMario di J.P. Hackert (già Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett). La consonanza di opinioni in merito alla teoria e alla pratica ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] progettati e realizzati nel decennio precedente la seconda guerra mondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a MonteMario in Roma (1932-33), situata in posizione dominante con chiostro aperto su due lati; il progetto di chiesa a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...