CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dalla cattolica Unione romana. Migliore successo non ebbe un'altra colonia di ispirazione tolstoiana da lui promossa a MonteMario che ebbe un periodico litografato: Ilgrano di senape.
Lo stesso C. accenna alle "tinte anarcoidi" della pubblicazione e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] era presente nel pubblico concistoro.
Nell’estate 1478, scoppiata a Roma la peste, il M. si ritirò nella villa di famiglia su MonteMario, ma le precauzioni non lo salvarono dal contagio e dopo breve malattia morì il 21 luglio 1478.
La salma, date le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] cui progettò molte opere; si ricordano in particolare la scuola all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di MonteMario (1931), in cui si riconoscono influenze ancora neo-romantiche; le scuole elementari M. Guglielmotti (poi A. Manzoni) in ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] , si dimise dalla RAI, prese l’abilitazione e tornò all’insegnamento presso il liceo scientifico Guido Castelnuovo di MonteMario, chiamato dal preside Giambattista Salinari.
Nel maggio del 1965 pubblicò per Vallecchi il pamphlet su sperimentalismo e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] vita in villini unifamiliari che egli stesso aveva costruito (lungo via Torpignattara, a villa Senni sull’Anagnina, a MonteMario alto, a Tivoli, presso colle Nocello), sempre circondati da una ridotta porzione di giardino, dove poté dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] le ville di Blosio Palladio a MonteMario e del cardinal Cervini sul monte Amiata, sino all’edificazione della , pp. 153, 163, 171; G. Mercati, Cenni di A. del Monte e G. Lascaris sulle perdite della Biblioteca Vaticana nel sacco del 1527. Seguono ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di superare la crisi ideologica e spirituale dando vita con la moglie, nel 1902, ad un "cenobio laico a MonteMario", in cui un "quintetto di missionari tolstoiani" cercava di "ridare senso alla vita" (Raya) attraverso il lavoro (soprattutto agricolo ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] , sintetiche e sottilmente coinvolgenti.
Richiamato alle armi, il D. fu attivo presso il reparto cinematografico dell'esercito MonteMario; dopo la liberazione di Roma passò alle dipendenze del Publicity War Board come aiuto operatore di G. Pucci ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] alcuni benefici ecclesiastici e una parte dei beni del porporato, tra cui una villa – non più esistente – alle pendici di MonteMario e una casa nel paese di Carbognano, ma poté entrare in possesso della sua quota solo dopo una vertenza giudiziaria ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] . Per la stessa società il L. realizzò con E. Pifferi e A. Ressa l'albergo Cavalieri Hilton sulla collina di MonteMario, edificio duramente contestato per il suo impatto sia sul centro storico che sulla zona, di cui ha modificato i rapporti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...