RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] il formato bislungo ed estendendo l’ampiezza dell’obiettivo che, dalle pendici del MonteMario, include il fitto tessuto urbano dal Vaticano a Trinità dei Monti, con esiti che, anche nella descrizione minuta, incalzano le vedute del Van Wittel ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] , Il laboratorio di anatomia patologica ed istopatologia dell’ospedale psichiatrico provinciale «Santa Maria della Pietà» di Roma dall’inaugurazione della nuova sede in MonteMario (1914) alla definitiva chiusura (1995), ibid., III, pp. 189-200; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] Bramante è la commissione della Villa Madama, alle pendici di monteMario, affidata a Raffaello da Giulio de’ Medici, cugino di dee che presiedono all’ispirazione artistica, ovverosia il monte Parnaso. All’estremità superiore del giardino è invece ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] il 27 febbraio 1624, lo stesso anno in cui probabilmente affrescò alcune sale della villa del cardinale Garzia Mellini a MonteMario. Verso la metà del decennio dipinse anche la tela raffigurante l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] in documenti anteriori al 998. Il cadavere del senatore romano venne comunque sospeso in un luogo, sia esso stato effettivamente il MonteMario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ben visibile da ogni parte di Roma ad esempio e ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] chiesa di S. Celso, dove vivevano i banchieri e i colleghi fiorentini, e fece costruire una villa fuori dalla porta di MonteMario; stando alle sue memorie, spese circa 5804 fiorini in opere pie a Roma. Comprò anche due poderi poco fuori Firenze, a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] e la rovina di Villa Leopardi e la lottizzazione di Villa Anziani sulla Nomentana, la lottizzazione di Villa Stuart a MonteMario, l'approvazione dell'Albergo Hilton in una zona destinata a parco e a piazzale panoramico, la scandalosa sanatoria dell ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] anno fu nominato cappellano del carcere di Regina Coeli e poi all’ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, nell’omonima piazza, in zona MonteMario. L’anno scolastico 1945-1946 fu anche quello che segnò il suo ritorno dietro a una cattedra ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Urbe Architectus, 1991, p. 417), e la commissione della sobria facciata della piccola chiesa di S. Francesco a MonteMario dei padri Gerolamini, compiuta nel 1728 con la collaborazione del giovane architetto trapanese Francesco Nicoletti, giunto poco ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] palazzo di famiglia in via Giulia (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a Frascati, un'altra ancora a MonteMario), il giovane prese a frequentare i preti della Casa della missione a Montecitorio e a sottoporsi agli esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...