L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] camminato per giorni e settimane. L’ultima fatica era stata una leggera salita, poi un leggero falsopiano, e dall’alto di MonteMario avevano visto infine Roma. Case fitte e basse, tetti spioventi di coppi, una selva di torri e campanili, macchie di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Ragione (sempre nell’occasione potrebbe aver fornito a Giangiorgio Trissino disegni della villa raffaellesca di Leone X a MonteMario a Roma, citata nella facciata della sua dimora suburbana di Cricoli, e aver conosciuto il giovane Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] dell'atto solenne compiuto nell'anno 1220.
Il rex in imperatorem electus, dopo essere entrato a cavallo nella Città leonina da MonteMario, fu accolto nei pressi di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il prefetto ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , che registravano l'arrivo a R. da N, dalla via Trionfale, e il primo impatto con la città dall'alto di MonteMario, proiettando spesso un'immagine letteraria di straordinaria efficacia (Miglio, 1997, pp. 91-95).Le piante e le vedute di R. concepite ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] con il B. la consorte Agnese Ulci - alla quale, nel testamento assegnerà "vita natural durante" carrozza, abitazione in villa a MonteMario, due servitori, una donna di servizio, oltre alle spese di vitto e 50 scudi annui di spillatico -, il figlio ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] dai contingenti dei conti di Galeria e di Tuscolo, si presentò davanti a Roma scendendo per la via Francigena dal MonteMario e superò le milizie cittadine, che gli erano state inviate contro, in un sanguinoso scontro ai prata Neronis, sulla riva ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] una lunga collaborazione, documentata fin dall’estate 1728 nel modesto cantiere della facciata della chiesa di S. Francesco a MonteMario (Varagnoli, 1995, p. 94). Accanto a Passalacqua visse per dieci anni, nel mito dell’universo creativo di Juvarra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] de' Medici su villa Madama, in L'Osservatore romano, 18 maggio 1958, p. 4; Id., Note sulla "vigna" del cardinal Giulio a MonteMario, in Studi romani, IX (1961), pp. 394-403; Id., La "vigna" del cardinale Giulio de' Medici e il vescovo d'Aquino, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] egli ottenne una spaziosa residenza annessa alla chiesa. Lucrò poi altri benefici, ed entrò in possesso di una campagna nei dintorni di monteMario, con abitazione e vigna.
Il G. fu nominato vescovo di Pesaro il 4 apr. 1513 e fu consacrato a Roma il ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] fondiario della società. Fu, in particolare, preso di mira il progetto di costruzione di un grande albergo nel quartiere di MonteMario in società con la catena statunitense Hilton e il G. fu chiamato direttamente in causa, insieme con il sindaco di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...