ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito e fedele castello vescovile stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola di pace monastica che era il monastero cluniacense di ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] passi verso una maggiore integrazione di Cuba al mondo esterno. Benché l’isola rimanga un fortino totalitario in una regione dove la democrazia s’è . Con tutto ciò che ne deriva a monte e a valle: a monte con la lievitazione di cartelli che in taluni ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] importanza continua ancora oggi: il santuario dedicato al kami del Monte Miwa, nel periodo più antico; quello di Isonokami, per Hachiman, una divinità dalle origini incerte, originaria dell'isola meridionale di Kyushu e trasferita a Nara e quindi a ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] tardi, in palazzo Spada (Banco di Santo Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il 1659 VII (1958), pp. 139-188; Autori vari, Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970 (con bibl. particolareggiata). Per S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] «la civiltà italiana tramutò ancor sua sede, prima dall’isola alle parti meridionali della terraferma, e poi, fuggendo i capricci contro il pagamento di parte del prodotto.
A monte la riflessione politico-economica del ‘partito siciliano’ degli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] zio che, passando da Milano diretto alla Madonna del Monte sopra Varese, gli avrebbe volentieri reso visita. Quando Visconti Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59 Suss.; Isola Bella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] l'a. che apre il libro della Vita (Ap. 5, 1-14), l'a. sul monte Sion (Ap. 14, 1-5), le nozze dell'a. (Ap. 19, 6-8), adorano la croce è una rappresentazione di tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ternario (la croce, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] pure il Tabernacolo del Crocifisso nella chiesa di S. Miniato al Monte (1447-48), attribuito, da Vasari in poi, al Michelozzi bordo di una nave anconetana, lasciarono finalmente l’isola greca. Intercettati dalla flotta veneta impegnata a scongiurare ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] un percorso devozionale che forma un vero e proprio ‘sacro monte’ (1605-ante 1611). Della villa Priuli a Carrara (oggi opere di V. S., Venezia 1837; R. Cessi - A. Alberti, Rialto. L’isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 390-392, doc. 21; W. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Carlo a Massa affinché tentasse di dare in affitto la villa sul Monte di Pasta. Il 24 ottobre dello stesso anno compose il suo ultimo Scala di Milano vennero allestite tre sue opere (L'isola di Calipso, La presunzione corretta, Ernesto e Palmira); ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...