MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] prese parte come alpino.
Partecipò ai combattimenti sul monte Altissimo, in particolare alla presa delle alture in libertà (ibid. 1918); e, in collaborazione con Corra, L’isola dei baci. Romanzo erotico-sociale (ibid. 1918), un divertissement scritto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] 1222) fino alla più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si di affrancamento continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione di Niccolò da ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] impiantata dalla prima metà dell'8° secolo a.C. sull'isola di Ischia. Ed è dai coloni pithecusani che le popolazioni il 1869 e il 1875. Dal 1927, pur limitati verso monte dal sovrastante abitato moderno, gli scavi sono stati ripresi sistematicamente ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] pulpito venne gettato in bronzo tra il 1541 e il 1542 e montato entro il 1544). Nell’inverno 1536-37 Jacopo affidò infine ad aiuti per la ricostruzione della chiesa di S. Spirito in Isola (perduta, per la quale realizzò anche il candelabro pasquale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] della Sicilia, gli suggerì di trasformare il Monte di pignorazione frumentaria di Palermo, mettendolo al il C. informò la sua politica estera si ridurranno alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza, quindi, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] fuori legge ridando per di più fiato al separatismo isolano. La missione fallì, ma al ritorno a Napoli 1848, in Il Risorg. it., VII (1914), pp. 810-856; A. Monti, Lo scisma mazziniano del 1839-1840alla luce di un importantedoc. ined., in Rend. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare agitato, anche se non è questo il 5 mostra una mappa dei sentieri e dei templi buddhisti sul monte Tiantai nell'omonimo distretto del Zhejiang.
I percorsi di viaggio ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] della madre, il D. passò nel monastero di Monte Oliveto, dove, però, trovò un tipo di educazione 1-18; M. R. Buccella, La congiura e l'offerta dell'Impero romano a Napoleone all'isola d'Elba, in Nuova Antologia, 1° apr. 1930, pp. 352-62; R. Ciampini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] dove va ora, ché è così a punto?
DIAVOLO: All’Isola perduta, e parte fra un istante.
GENTILUOMO: E lei va laggiù la mia donna.
DIAVOLO: E lei, per non vederti, si butterà da un monte. Oggi, fra i suoi urli e urlacci, la sua intima preghiera è stata ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] a ponte Milvio e poi più a nord, fuori città, a Isola Farnese. Nel frattempo i Colonna consolidarono le loro posizioni nella Città dove si adoperò per trovare un accordo tra i capi del Monte dei Nove e la fazione dei Popolari. Inoltre nel 1496 fu ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...