• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1988 risultati
Tutti i risultati [1988]
Biografie [455]
Arti visive [338]
Storia [300]
Archeologia [285]
Geografia [212]
Religioni [151]
Europa [143]
Storia per continenti e paesi [73]
Italia [75]
Diritto [70]

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] ritenere che il monte Ditte, il quale per testimonianza degli antichi sorgeva presso tale città, debba cercarsi in questa zona più orientale dell'isola. Il Ditte era sacro a Ζεὺς Δικτατῖον a cui era dedicato il celebre Antro Ditteo, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] verso nord un ottimo porto naturale; il monte Scilleo era probabilmente il confine settentrionale con Trezene ed Epidauro. la sua remota antichità. Verso il 525 a. C. vendette l'isola di Idra ai Samî cacciati di patria da Policrate e nel 465 a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

SHANNON

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANNON (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola). Ha origine [...] lo Shannon, data anche la scarsa pendenza, costituisce una buona via navigabile, ostacolata però dalle rapide di Killaloe, a monte delle quali la navigazione è possibile solo a piccole imbarcazioni. Il Royal Canal e il Grand Canal uniscono il bacino ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ESTUARIO – LIMERICK – KILLALOE – ARENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANNON (1)
Mostra Tutti

PETRALIA Soprana

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRALIA Soprana (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Centro della provincia di Palermo, da cui dista 115 km. S'innalza sul ciglione di un monte, a 1147 m. s. m., ed è quindi il più alto paese della provincia [...] e la vista incantevole, che offre sopra una parte notevole della Sicilia, ne fanno uno dei paesi turisticamente più importanti dell'isola. È quasi nel cuore delle Madonie, là dove queste declinano verso l'interno, e si suppone sia nel luogo in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRALIA Soprana (1)
Mostra Tutti

DICTINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] identificata, le furono care in terra la caccia e lo scorrer per i monti, e in mare la navigazione. Del culto di D. in Creta fanno Dictinneo (v.). Da Creta il culto si diffuse per le isole dell'Egeo e per il continente, dove per lo più D ... Leggi Tutto
TAGS: BRITOMARTI – CALLIMACO – MARSIGLIA – ARTEMIDE – SVORONOS

STATI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI, Isola degli (Isla de los Estados; A. T., 159) Riccardo Riccardi Isola appartenente alla Repubblica Argentina, situata ad E. dell'estremità sud-orientale della Terra del Fuoco, dalla quale è separata [...] . di lunghezza; le coste sono alte e ricche di insenature. Orograficamente quest'isola è la continuazione della Terra del Fuoco; essa è tutta montuosa e si eleva a 915 m. nel Monte Buckland. Il clima è freddo e molto piovoso; si calcolano dai 280 ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] di Sardegna e isolette vicine, Corsica e isola di Montecristo; il C. cephalanthus Viv., la cui forma tipica si trova in Sardegna, Arcipelago toscano e Monte Argentaro, mentre la varietà congestus Guss. è propria della Calabria, Sicilia e Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

CEBU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] asse da una catena montuosa che raggiunge la massima altezza nel Monte Cabalasan (1013 m.). La popolazione, che vive di preferenza di San Miguel, primo insediamento spagnolo (1565) nelle isole delle Filippine, delle quali fu capitale fino al 1571. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBU (1)
Mostra Tutti

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più meridionale delle isole italiane dell'Egeo, trovandosi a 35°23′ N. e a 26°57′ E. Dipende amministrativamente da Rodi. . Ha una forma piuttosto tozza e coste prive d'insenature. Buona parte del [...] 956 m. nel Monte Priona. La parte meno alpestre e più coltivata si trova nel settore settentrionale, ch'è attraversato obliquamente dall'ampia valle di Argos, nella quale si trovano riuniti tutti i centri abitati dell'isola. La popolazione residente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – PASTORIZIA – SCARPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASO (1)
Mostra Tutti

ATBARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume dell'Africa orientale, affluente di destra del Nilo in cui immette presso la localita dello stesso nome, a 38 km. a monte di Berber. L'Atbara nasce nei monti dell'Etiopia centrale, presso Gondar, [...] , attraversa il Lasta e lo Tzellemmti, cingendo a nord il nodo montano del Semien, e per 135 km., dalla confluenza del torrente Tomsa 60 km. a levante Kassala, limitando a est la cosiddetta isola di Meroe, e diviene sempre più fiume di steppa, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO ASCIANGHI – GALLABAT – ERITREA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATBARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 199
Vocabolario
idèo
ideo idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali