GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Wallace E. Whitehouse
Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] . Il corso superiore del Gambia è molto rapido, ma negli ultimi 450 km. la pendenza è leggerissima. L'acqua è dolce a monte dell'isola Elephant, a oltre 150 km. dalla foce, ma gli effetti della marea si risentono fino a Yabu Tenda, a oltre 500 km ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città attribuito già a Tiziano, e i ritratti dei vescovì latini dell'isola. Ma soprattutto le chiese ortodosse hanno belle opere d'arte ...
Leggi Tutto
GRENADA (A. T., 153-154)
Wallace E. Whitehouse
Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 [...] ; colonia della Corona Britannica); nella capitale dell'isola St George, risiede il governatore della colonia. Nell'isola s'innalzano varî vulcani spenti, generalmente coperti di foreste; uno di questi è il Monte S. Caterina, che giunge a un'altezza ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] lato Roberto, figlio di Carlo II d'Angiò, dall'altro Federico d'Aragona) convennero che la Sicilia con le isole circostanti, sarebbe rimasta a Federico vita natural durante, col titolo di re di Trinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] e devonici, in parte trasformati in sabbia e laterite assai fertile. Di roccie granitiche è l'ossatura dell'isola maggiore; la cima più alta è il monte Maras, posto a SO., che raggiunge i 700 m. Mancano fenomeni vulcanici, mentre lungo le coste ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] invernale di prim'ordine.
Una funicolare sale da Funchal ai villaggi di Monte e di Terreiro da Luta (850 m.). Varie carrozzabili la collegano con gli altri principali centri dell'isola. Il distretto di Funchal comprende tutto il gruppo di Madera (v ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col [...] ; nel frattempo alcune escursioni con slitte permisero di riconoscere il monte Gauss (vulcanico), alto m. 371 e un tratto della di avanzare verso O. (Terra di Knox) la spedizione visitò le isole San Paolo e Nuova Amsterdam e fu di ritorno a Kiel il ...
Leggi Tutto
LISSO (Lipso; A. T., 90)
Ardito Desio
Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] ala occidentale, a 277 m., e col monte Capanna, nell'ala orientale, a 113 m. s. m. Le valli sono poco sviluppate in lunghezza, mentre la linea di costa è piuttosto articolata. Lo scheletro dell'ala orientale dell'isola è formato da una serie scistoso ...
Leggi Tutto
Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] con quello del monte e della regione: sappiamo che i Latmî fecero parte della confederazione ateniese, e che la costruzioni minori, ecc. D'età bizantina è il convento fortificato nell'isola avanti alla città.
Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] del duca Gregorio, fratello di Atanasio. Confinato da lui nell'isola di Nisida, fu liberato con l'aiuto dell'imperatore Lodovico II , mentre con l'imperatore ritornava a Napoli, presso Monte Cassino, dove ebbe sepoltura provvisoria, finché nell'877 il ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...