• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1988 risultati
Tutti i risultati [1988]
Biografie [455]
Arti visive [338]
Storia [300]
Archeologia [285]
Geografia [212]
Religioni [151]
Europa [143]
Storia per continenti e paesi [73]
Italia [75]
Diritto [70]

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] sempre a eliminare in modo da aver libero corso. Perciò a monte del conoide si formò ripetutamente un lago di sbarramento, poi colmato. le sue acque solforose. Fatta l'unica eccezione dell'isola tedesca di Timau, la popolazione della valle è tutta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] al Cugnolo (m. 1104), Bocca di Cabanoli (m. 849) e Monte Negro (m. 304), scende alla costa fra Calvi e Isola Rossa, limitata dal fiume Ficarella a occidente e dallo sbocco del Regino a oriente, includendo anche il territorio di Olmi nell'alta valle ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

PROCIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta) Carmelo Colamonico È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] , non ab Aeneae nutrice, sed quia profusa ab Aenaria est. L'isola di Procida è compresa fra il continente e Ischia, ed è disgiunta dalla parte continentale (in corrispondenza del Monte di Procida e della penisoletta del Capo Miseno) dal canale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA (1)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34) Giulio CAPODAGLIO Andrée R. SCHNEIDER Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] Francia. Una diga, su cui corre la tramvia Saint-Michel-Pontorson, unisce l'isola alla costa. Sant'Oberto, vescovo di Avranches, fondò nel 708 sul monte chiamato allora Mont-Tombe, un oratorio dedicato a San Michele; da cui il nome attuale dato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONT-SAINT-MICHEL (1)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] und Korikos (Monumenta Asiae Minoris, II), Manchester 1930. Corico nell'Egeo. - Monte che sorge a mezzogiorno della penisola di Eritre, la quale dalla terra ferma anatolica si protende verso l'isola di Chio. Presso di esso si svolse nel 191 a. C. la ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] tra 27 e 45 m., chiusa a occidente dalla stretta e allungata isola di Sfacteria (Sfágia). La città, sorta nei primi decennî del sec. XIX, conta attualmente 2315 abitanti ed è dominata verso SO. dal monte S. Nicolò (482 m. s. m.) e ad ovest dal forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] più tardi alla lotta contro i Macedoni; dopo la guerra Lamiaca (322) estese i suoi possessi nella parte meridionale dell'isola fino al territorio di Caristo; nel 198 fu conquistata dai Romani. Ancora per importanza la seconda città d'Eubea durante l ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] circuito di circa 20 km. racchiude un'area di kmq. 19,5. L'isola, di origine vulcanica, presenta ovunque carattere montuoso e culmina nella sua parte nord col Monte Castello (m. 447). La eruzione vulcanica, dai cui materiali eruttati (lave e ceneri ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – REPUBBLICA DI GENOVA – ERUZIONE VULCANICA – ARCIPELAGO TOSCANO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRAIA (2)
Mostra Tutti

MADEIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] di pianura, raggiunge il Rio delle Amazzoni un po' a monte di Itacoatiara, però sulla sua sinistra è congiunto per mezzo di 350 km., delimita con il corso dell'Amazzoni la lunga isola di Tupinambarana. Il Madeira dalle sorgenti del Mamoré alla foce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADEIRA (1)
Mostra Tutti

RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals) Oscar De Beaux Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] ; sono ottimi corridori e frequentano, secondo le specie, il monte e il piano, sia i luoghi aridi sia gli acquitrinosi, e licheni. Mancano soltanto nella regione australiana, nell'isola di Madagascar e nelle Antille. Partoriscono generalmente un solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMINANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 199
Vocabolario
idèo
ideo idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali