• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1988 risultati
Tutti i risultati [1988]
Biografie [455]
Arti visive [338]
Storia [300]
Archeologia [285]
Geografia [212]
Religioni [151]
Europa [143]
Storia per continenti e paesi [73]
Italia [75]
Diritto [70]

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] faticose serpentine. La città domina la pianura del Sacco a monte della stretta di Ceccano e fronteggia gli opposti Lepini, sul utilizzano soprattutto l'energia sviluppata dal Liri con la cascata di Isola. L'intera provincia aveva 414.697 ab. al 21 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

PATMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI * La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] 5, la larghezza minima di appena 280 m. La superficie dell'isola, esclusi gl'isolotti dipendenti, ammonta a 34 kmq.; con questi quella centrale è più compatta e culmina a 209 m. sul Monte S. Elia; finalmente quella meridionale tocca sul M. Prasso 243 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMO (2)
Mostra Tutti

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] . Nel Medioevo v'era all'Asinara un monastero camaldolese dipendente dal monastero di Monte Cristo, che ha lasciato il nome alla località di S. Andrea in cui sorgeva. Ma l'isola era scarsamente popolata e divenne deserta per le lotte fra Pisa, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

CAMPIDANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] Sturaggia del Sinis, si restringe a 8-10 km. fra il monte Arci e i lidi sabbiosi del Golfo di Oristano, per allargarsi assai più che non le pianure della parte settentrionale dell'isola da essi chiamate Campi. Al giungere della stagione calda il ... Leggi Tutto
TAGS: STAGNO DI CAGLIARI – BONIFICA INTEGRALE – ENERGIA ELETTRICA – OLLASTRA SIMAXIS – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDANO (1)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del monte Dicheo. Il periodo del Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Athos, sec. XII; pergamo in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia giovanile. Profeta, è in luogo solitario, spesso in un'isola, a indicare Patmo, come apostolo fin dai secoli XII- ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

MONFALCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Amedeo TOSTI Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] ; 11.838 nel 1921 e 4000 nel 1908), per la massima parte a Monfalcone. Storia. - Ebbe origine antica sopra un'isola (Paciana o Pacioli), poi congiunta alla terraferma; ma la rocca eretta sopra il prospiciente poggio, per quanto si voglia far risalire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFALCONE (1)
Mostra Tutti

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] ), il quale, secondo le più recenti determinazioni, ha un'altitudine di 2865 m. s. m. Il monte si erge a 15 km. dalla costa settentrionale dell'isola; ma tutto l'interno di questa è occupato da rilievi minori, le cui cime crateriche, intramezzate da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA SPAGNOLA – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] forme, provengono dalla miniera di rame di Španá Dolina in Cecoslovacchia, grandi cristalli dall'isola Strontian (Lago Erie) e dal monte al-Muqaṭṭam presso il Cairo (Egitto). Giacimenti industrialmente sfruttabili di celestina si trovano a Giershagen ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

TOSTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSTI, Luigi Walter Maturi Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] française. Les rapports franco-italiens depuis 1815, pp. 100-124 (è un saggio del 1904); P. Pirri, P. Giovanni Roothaan, Isola del Liri 1931 (per i rapporti coi gesuiti), pp. 260-65; M. Inguanez, Lettere di Gladstone all'abate Luigi Tosti sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 199
Vocabolario
idèo
ideo idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali