Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] certe specie di piante che ne abitano le sponde si propagano da monte a valle, il che spiega l'uniformità e la regolarità della in costa e, in grazia alle correnti marine, da un'isola all'altra o da un continente all'altro.
Similmente si propagano ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] dell'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne aveva fatto un John, o Hans, Sloane (1660-1752) visitò la Giamaica, l'isola di Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] dipinto di rosso o di grigio: a Filacopi, nell'isola di Melo, erano più elegantemente frescate. In Italia, villaggi Sussex) in Inghilterra, dove si segnalarono oltre 250 pozzi, a Monte Tabuto, presso Comiso in Sicilia. Servirono per l'estrazione del ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] è usata per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri ferroviarî, margarina e quelle chimiche poste sul fiume a monte di Liverpool. Il grano giunge specialmente a Birkenhead ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] della fronte a terra: prima del 1890 furono costruite dodici opere sul monte Cappelletta, a sud, e sulle colline di S. Giorgio, a Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori adiacenti. A N. e ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la punta"). La regione è quasi tutta coperta da catene di monti calcarei che circondano la stretta pianura di Argo (lungh. e danni di Argo. Argo in tempi abbastanza remoti dedusse colonie nelle isole vicine, a Creta e a Rodi (v. argo). Anche Sicione ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] d'America (Kentucky).
L'Italia ospita, nell'isola veneta di S. Lazzaro, una più recente congregazione , di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] Lindi e l'Aruwimi, che con il nome di Ituri nasce dai monti che limitano a O. il bacino del Lago Alberto e dopo di Stanley), lago fluviale di 1500 kmq., in notevole parte occupato dall'isola di Bamou all'altezza di 260 m. s. m. Uscendo da questo ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] ch'erano collegate alla Provenza, si separano e così pure l'isola d'Elba, che era unita alla Toscana. La Sicilia, che con eruttivi minori degli Scogli dei Ciclopi, di Aci Castello, di Monte S. Anastasia, ecc., e in Sardegna sembra che le ultime ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] la scena aveva quindi per sfondo la magnifica visuale dei monti Corniculani, Tiburtini e Sabini, cosparsi di cittadine e di (euripus), largo m. 4,80, che circonda una piccola isola, alla quale davano accesso dei piccoli ponti girevoli su guide a ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...