Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] i lati delle vie, sulle fronti dei varî edifici. Nell'isola di Delo si son trovate botteghe di tal fatta, di tarda legno o di muratura, aderente a uno dei lati del pianterreno, montava alla stanza superiore. La fig. 1 mostra la fronte della casa ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] aver costituito insieme col monte Oeta e con le Termopili il confine definitivo dell'Acaia. Adunque la Tessaglia e l'Epiro, dopo aver appartenuto in un primo periodo all'Acaia, le devono essere stati tolti. Nel mare Egeo le isole Sporadi, oltre ad ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] a facies di scaglia, a partire dal Cansiglio e dal Monte Cavallo, decorre fino all'Isonzo la facies dei calcari a altipiani cretacici. Il Senoniano ippuritico e a radioliti affiora nelle isole istriane e dalmate, e si estende a oriente nella Balcania ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] alla coltivazione: la breve pianura soleggiata fra le pendici del monte Aracinto e il golfo di Patrasso dove si trovava Calidone agli Etoli; e l'anno seguente Anticira di Focide e l'isola di Egina, che gli Etoli vendettero al re Attalo per la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] . La cima più alta del Dodecaneso è quella dell'Attairo, nell'isola di Rodi (1235 m.). Segue quella del M. Lastro, nell'isola di Scarpanto (1220 m.), e indi quella del Monte Dicheo, nell'isola di Coo (846 m.). I rilievi nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] . Nisa fu, in origine, un sito immaginario, un monte coperto di boschi e ricco di sorgenti, ove si favoleggiò leggenda di Arianna (v.), diffusasi poi da Creta nelle altre isole e specialmente a Nasso, ov'era localizzato l'episodio culminante. ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] è la sezione più importante, e lo supera incidendo una forra nella trachite. Uscitone, a monte e a valle di Budapest si partisce e forma due isole. Entra così nel Bassopiano Pannonico o della bassa Ungheria, grande campo di affondamento, colmato dai ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] -: cfr. Marsus, Marsicus e, con -rs- in -ss-, Massicus (monte) da *Marti̯o-; osco Bansa da Banti̯a, probabilmente anche in Anxa nel Sannio) e più ancora di Maronius (monte) "il monte maggiore dell'isola" ital. Μάρης (archegeta), osco Maras, umbro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] -yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano.
In generale i Brigida e San Colomba. Lough Derg (contea Donegal). In un'isola di detto lago v'è il cosiddetto Purgatorio di San Patrizio, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] della blenda sono stati scoperti in Portogallo, a Monte Painter nell'Australia meridionale e nel distretto di Sofia che si trovano nelle pegmatiti; i più abbondanti depositi sono nell'isola di Ceylon. Per l'estrazione del torio si lavorano anche le ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...