GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Artabano, assaliva i porti della Sicilia e toglieva l'isola ai Goti, Narsete movendo dalla Dalmazia penetrava in Italia Goti furono pienamente sconfitti nelle battaglie campali di Tagina e di Monte Lettere; i loro ultimi re, Totila e Teia, caddero ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] è San‛ā' (20.000 ab.), posta sull'altipiano, al piede del monte Nuqum, a 2230 m. di altezza. È una grande, caratteristica città, cinta dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e domina la pianura di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] abbondano nel sottobosco le forme cespugliose. Sui fianchi dei monti crescono palme che solo però nelle regioni del SO. persero terreno gli stili medievali, usati solo in casi isolati e tornò di moda il Rinascimento italiano, specialmente per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , si stanno oggi prolungando le banchine fluviali ancora di 2 km. a monte e si completa, a valle dei bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e che ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] lo frangiano anche a notevole distanza verso l'esterno: così nell'Isola dei Pini al nucleo più resistente, che non emerge del resto , spese nobilmente la vita il venezolano Domingo Del Monte (1804-1854), direttore dell'Accademia dell'Avana. Poeta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Sicilia nel 1831, fu in pochi mesi demolita interamente dalle onde. Il Capo Miseno e il Monte di Procida nei Flegrei, le Isole Pontine offrono esempio di edifici vulcanici pure in massima parte distrutti dal mare. Numerose terrazze che interrompono ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] la polarizzazione è tanto più accentuata, quanto più si sale sui monti, ove l'aria è più libera dal pulviscolo, e quanto riesca a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice) è un serpente che ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] poi, non bastando ancora questo spazio, si approfittò della grande isola (Wilhelmsburg) formata dai due bracci dell'Elba e si scavò lotta, ai duchi di Sassonia-Lauenburg tutto quel territorio a monte della città, sulla destra dell'Elba, che ancor oggi ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] stagione del 218, Filippo tentò invano la conquista dell'isola di Cefallenia, poi penetrò in Etolia, e giunse fino e devastarono le terre di Dime, Fare, Patre, posero campo sul monte Panacaico, misero il guasto nella regione del Rio, fino ad Egio ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Carlini nel 1848 con misure gravimetriche ai piedi e sulla cima del Monte Cenisio, o fra la superficie della Terra e il fondo di una kmq.) e quest'ultima rappresenta poi un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo di essa, la Nuova Guinea, è grande ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...