RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] ecc.; aes cyprium e cuprum dai Romani per i ricchi giacimenti dell'isola di Cipro, e da cuprum derivò il suo simbolo Cu e il lontano, sia di quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi.
Presso i Greci e presso i Romani lo stesso ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e più a sud Arras. Sono da aggiungere, a monte sulla Schelda, Tournai, città episcopale, e Valenciennes, unica città effettiva del solo conte d'Olanda la Schelda orientale e le isole di Zelanda, che erano state tenute in feudo dalla Fiandra dalla ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] depressioni marginali mentre nell'interno prevalgono pianori elevati circa 400-800 rn. s. m. Sopra tali pianori si elevano montiisolati e grandi massicci montuosi che dànno origine a espansioni di ghiaccio; e dall'interno alcune dorsali alte fino a ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e uno spettrografo di 23 metri, sono state rifatte a Monte Wilson le misure di Rowland, e nel 1928 è stata Odissea) quali custodi dei greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isola di Trinacria, greggi che i compagni di Ulisse osano decimare ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel territorio dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e dal e sul riso, s'impegnarono enormi quantità di gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] materiali, che in quantità notevole vengono a formarsi a monte della diga, per la diminuita velocità dell'acqua. e il Pescara, com bacino in prevalenza permeabile, superano il 40%. Nelle isole infine si scende al 18% per il Simeto e al 24% per il ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quello Adramitteno, e da spingersi nell'interno sino al monte Pelecas e ai pressi di Tiatira. A difesa dei con Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel suo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in alto un sacro simbolo.
In genere Palermo 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ) vive in Sardegna, in Corsica, nell'Isola d'Elba e in altre isolette dell'Arcipelago Toscano, in qualche altra isoletta presso La Spezia, Marsiglia e Tunisi ed è rappresentato nel continente solo al Monte Argentario; esso, cioè, è rimasto confinato ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] . È usato, e corrisponde perfettamente, sia al piano che al monte e nei terreni più aspri. È fornito oltreché di resistenza, anche di buona velocità e lavora pieno di ardore sia isolato che in muta. La sua voce è squillante e simpaticissima ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...