• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1988 risultati
Tutti i risultati [1988]
Biografie [455]
Arti visive [338]
Storia [300]
Archeologia [285]
Geografia [212]
Religioni [151]
Europa [143]
Storia per continenti e paesi [73]
Italia [75]
Diritto [70]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 1948), Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isola di Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The brief Friedkin, Abel Ferrara, Paul Schrader e Monte Hellman hanno realizzato opere accomunate da penetranti ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] ecc.; aes cyprium e cuprum dai Romani per i ricchi giacimenti dell'isola di Cipro, e da cuprum derivò il suo simbolo Cu e il lontano, sia di quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi. Presso i Greci e presso i Romani lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e più a sud Arras. Sono da aggiungere, a monte sulla Schelda, Tournai, città episcopale, e Valenciennes, unica città effettiva del solo conte d'Olanda la Schelda orientale e le isole di Zelanda, che erano state tenute in feudo dalla Fiandra dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] depressioni marginali mentre nell'interno prevalgono pianori elevati circa 400-800 rn. s. m. Sopra tali pianori si elevano monti isolati e grandi massicci montuosi che dànno origine a espansioni di ghiaccio; e dall'interno alcune dorsali alte fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] e uno spettrografo di 23 metri, sono state rifatte a Monte Wilson le misure di Rowland, e nel 1928 è stata Odissea) quali custodi dei greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isola di Trinacria, greggi che i compagni di Ulisse osano decimare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel territorio dei Cenomani. Munita dalla natura, quasi un'isola circondata dalle acque di ramificazioni del Mincio e dal e sul riso, s'impegnarono enormi quantità di gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] materiali, che in quantità notevole vengono a formarsi a monte della diga, per la diminuita velocità dell'acqua. e il Pescara, com bacino in prevalenza permeabile, superano il 40%. Nelle isole infine si scende al 18% per il Simeto e al 24% per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quello Adramitteno, e da spingersi nell'interno sino al monte Pelecas e ai pressi di Tiatira. A difesa dei con Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in alto un sacro simbolo. In genere Palermo 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ) vive in Sardegna, in Corsica, nell'Isola d'Elba e in altre isolette dell'Arcipelago Toscano, in qualche altra isoletta presso La Spezia, Marsiglia e Tunisi ed è rappresentato nel continente solo al Monte Argentario; esso, cioè, è rimasto confinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 199
Vocabolario
idèo
ideo idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali