L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] pezzi) prima di procedere alla filtrazione.
Si usano anche filtri isolati o a batterie, che possono essere costituiti da candele o raggiunto, venivano irrigate per mezzo di canali derivati a monte e di pendenza più debole di quella del fiume, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Corinto e, in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole dell'Egeo e mena all'Asia Minore e alla Siria.
Nell'antichità , destinato a raccogliere le acque del Parnete e dei monti circostanti, che serviranno per Atene e per il Pireo. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 50 t. e una protezione in avanti di 120-150 mm.; era montato su di una torretta che gli permetteva di far fuoco in tutte le in vista di una lotta contro un nemico, il quale disponeva nelle isole di un esercito di 2 milioni d’uomini e di un’aviazione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] un'altezza, cioè, di poco inferiore a quella del Monte Bianco), è costituita anch'essa prevalentemente da scisti, 200 q. a Cuba e di 400 alle Hawaii; ma in quelle isole il raccolto è annuale, mentre nel Perù la canna giunge a maturazione soltanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Guzai, Hamasen), si ha altresì una casa in muratura (hudmò), di forma quadrata o rettangolare, isolata (come nello Scimezana) o attaccata al pendio del monte, che viene così a formare il lato interno dell'abitazione. Di costruzione più accurata sono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di latifoglie o di aghifoglie che rivestono i declivî dei monti; al disopra, si stendono i prati e i pascoli smeraldini basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della Drina nelle isole dalmate e lungo quasi tutto il litorale, in una fascia or più ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e dall'allevamento del bestiame (buoi, capre, pecore). Sui monti viveva libera la capra selvatica, l'agrimi; il cavallo errano per tutta la Grecia di terra in terra e di isola in isola a insegnare l'arte paterna, illustra, assieme alle sculture di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ; la sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei monti (il Sinai non è forse che una sola delle sue residenze), e . Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isola di Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani, ad Anzio di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto di Isola di Fano del Museo di Firenze, in cui la mollezza ionica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] - a difesa sulle alture a sud di Vicenza, da Madonna del Monte alla Rotonda; e altri 6000 uomini circa a difesa dei margini della nemico; e allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...