L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] usato dai Ghiliaki (foci dell'Amur e rnetà settentrionale dell'isola Sachalin), dai Camciadali, dai Ciukci, dagli Aleuti, da , il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] numerosissime piante erbacee. Questo contribuisce a dare ai gruppi di isole della Svezia meridionale un aspetto più variato e spesso più di tutto i troll (gnomi o abitatori demoniaci dei monti e dell'interno della Terra). Si è tentato erroneamente ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e nel 1930 si aggirò intorno a 715 mila tonnellate.
L'Isola d'Elba ha partecipato a questa produzione con una media dell'80 altri casi essa viene raccolta in appositi recipienti 17 montati su vagone e portata direttamente all'acciaieria per essere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli dei si compiacciono dell'attività creatrice del loro re, di sette porte doppie. L'opposto dell'inferno è l'isola dei beati, situata alla confluenza dei due fiumi, alla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vedere né parlare; e vengono con alcune barche grandi, che pare che escano d'alcune isole; e dismontano; e veduto il sale mettonvi una quantità d'oro all'incontro d'ogni monte; e poi tornano indietro, lasciando l'oro e il sale; e partiti che sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nuovo fino a una trentina di km. dal confine ai piedi dei monti dei Giganti. Oltre Náchod, verso SE. segue l'ampia zona slesiana 17,0% della popolazione. In Slovacchia occupano la grande isola formata dal Danubio col Piccolo Danubio a SE. di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] semplice consente risultati superiori a quelli degli sforzi isolati, e talora impossibili ad ottenersi altrimenti; ma Milano, Torino, Bologna, Roma, Venezia e con il Monte dei Paschi di Siena, il Monte di Pietà e la Cassa di risparmio di Genova, col ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e 9600 Magiari, avutasi con l'annessione del Burgenland.
Il Tedesco dell'Austria è un Bavaro alterato in luogo, per l'isolamentomontano e forse per il contatto con gli antichi coloni: esso si stende compatto su tutte le vallate alpine, fino agli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Miocene (calcari e arenarie), nella zona situata a monte di Santarem fino ad Abrantes, e ricoprono vaste pianure 'avena, l'orzo si coltivano in ogni parte del Portogallo sia isolati, sia associati alla coltura dell'olivo, degli alberi da frutta, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] S., da rilievi marginali cadenti ripidi verso l'esterno: a N. i Monti Eusini o Pontici occidentali, non molto elevati (fino a 2370 m. la costa del Ponto, si avanzarono sino alla Lidia e alle isole vicine e nel 267 devastarono Ilio e la Troade e più a ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...