Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] renano, i Vosgi, la Foresta Nera, il Marz, il Giura Francosvevo, i Monti Metalliferi e anche la maggior parte del restante massiccio boemo, infine i rilievi isolati della Polonia occidentale. Altrove l'ossatura varistica è mascherata da una copertura ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Ancora la diminuzione di temperatura è più rapida lungo i pendii di un monteisolato che su quelli di un massiccio montuoso. Sulle vette alpine isolate la temperatura è notevolmente inferiore che sui massicci interni a pari altezza. In generale ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con profondità superiore ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX Ruteni e i Russi Bianchi, i Polacchi formano delle isole etniche specialmente intorno ai centri maggiori. Bencné in minoranza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da quella non pur dell'Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né definitiva. L' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; B. Pace, I Barbari e i Bizantini in Sicilia, Studî sulla storia dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; M. Amari, Storia dei musulmani di pubblicato da un codice del monastero di Laura al monte Athos da Zachariae nel 1843 (Anecdota). L'estratto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , nel 1958. Altre imprese di Harding: la parete Sud del Monte Watkins (1964); la via diretta sulla Lost Arrow (1968); la nel novembre dello stesso anno, raggiunge gli 86 m nelle acque dell'Isola d'Elba. Nel 1974 è Maiorca che raggiunge gli 87 m in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a eseguire osservazioni solstiziali, valendosi di un gnomone o eliotropo eretto nell'isola di Siro ed è a credere che su tali osservazioni si basi (1732-1811), noto per le sue osservazioni sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali uscì la prima ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] confluenza del Río Gila col Colorado) di lat. N. e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La repubblica di Tlaxcala verso Messico; le fortezze presso Mitla, Monte Albán e molte altre.
Le armi difensive erano: lo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] idoletti dell'età neo-eneolitica, che talvolta, come nelle isole dell'Egeo, sono anche scolpiti in pietra; a rozzi, , come dimostra con le sue formule il Libro della pittura del monte Athos, che creò per lungo tempo il mito della "mummia" ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ovest, è una doccia tettonica percorsa dalla Bistra, che isola il Massiccio di Rusca, notevole perché vi si trovano laghi, culminante a 2529 m. nel Vârful Mândra; ad est i Monti di Făgăraş, cristallini, rupestri, in parte modellati dai ghiacciai e ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...