(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di Duilio nelle acque fra Lipari e Milazzo rovescia la situazione, e l'isola è in grave pericolo. Nel 252-51 a.C. Aurelio Cotta riesce a secolo si ha l'improvviso risveglio del vulcano di Monte Pelato e la successiva eruzione della Forgia Vecchia, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] , conte di Parigi (Milano 1832); Elisir d'Amore (Milano 1832); Sancia di Castiglia (Napoli 1832); Il furioso, o l'Isola di Domingo (Roma 1833); Parisina (Firenze 1833); Torquato Tasso (Roma 1833); Lucrezia Borgia (Milano 1834); Rosmunda d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] e, dopo avere visitato le Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento Malaspina in onore del grande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte S. Elia in 5040 metri con un errore in meno di circa 53 ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] e gli, dà istruzioni. Dopo il viaggio nell'Ade Ulisse torna nell'isola di C. donde, istruito da lei, inizia il ritorno in patria.
la vicinanza di quella località alle foci del Liri con il Monte Circello, e data in moglie al dio italico Pico. Eschilo ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] Carità e della Sicurezza sulla facciata della cappella del Monte di Pietà (1601), le quattro statue della cappella la tomba del card. Delfino nella chiesa di S. Michele in Isola a Venezia e nel 1623 lavorò alla sepoltura del card. Bellarmino nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a Schweinfurt, il bacino di Norimberga, le sponde del Danubio a monte di Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece la popolazione è al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Witiza e poi protetto da Rodrigo, che, riparato sui monti di Cangas de Onís, sconfisse le truppe musulmane a Covadonga tra a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] chi, con l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamento di secoli. Il passato marinaro del paese è emblematizzato nel titolo certo abbandonata. La ritroveremo infatti nel romanzo Občan Monte Christo (1993, Il cittadino Montecristo) scritto già ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río radi e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane con isole di alberi e non è raro il caso di boschi in galleria ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 30.000. Sembrano d'origine birmana, e sarebbero emigrati dalla Birmania nel sec. XII.
I Sai, Si ovvero Li, tribù nei monti dell'isola di Hai-nan (v.), sono circa 100.000, indipendenti dai Cinesi, con lingua e scrittura loro propria.
I Moso, un ramo ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...