(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] costruzione con prefabbricati di una nuova città a Monte Ruscello.
Ancora nel corso dell'ultimo decennio il 4° sec. a.C. hanno modificato l'idea di un forte isolamento culturale, rivelando, al contrario, una facies con influenze campane, a conferma ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , nell'alta Valle del Tevere presso Anghiari, e quello a monte di Valfabbrica sul fiume Chiascio (con una diga, lunga 444 frazione Salmaregia), nella chiesa di S. Maria Assunta, e (frazione Isola) nella chiesa di S. Giacomo; a Bettona, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] subito tradotta in pratica, di acquistare una parte dell'isola di Caprera come sua dimora - fu conquistato dalla ; C. Teyras, G. en France en 1870-71, Parigi 1891; A. Monti, La vita di G. giorno per giorno narrata e illustrata, Milano 1932. Per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] diabase, gabbro, serpentino, andesite, occupano quasi tutta la parte SO. dell'isola raggiungendo l'altezza massima (m. 1953) nel monte Troodos, e degradano a E. nello Stavrovouno (Monte Santa Croce), formando un esteso massiccio. La pianura stessa è ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] che si riscontra sull'intera Terra.
Il fatto che esistano monti elevantisi al disopra del limite delle nevi non è senz' o quasi di ghiacciai al di fuori della Nuova Zelanda; l'isola meridionale di questa ha una ricca glaciazione, non solo perché vi ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di 'Ακραία) come a Cipro, a Cnido, a Corinto, ad Argo, sul Monte Erice in Sicilia, e altrove; e in questo suo aspetto, la dea è e in uno del Louvre) (tav. CXLVIII). Anche quando è isolata, il suo atteggiamento non sempre è lo stesso; ma l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] ascensione del vulcano Apo. Il vulcano Mayon fu asceso nel 1902 da Barton e Bubar, americani; e il monte Halcon, nell'isola Mindoro, già tentato infruttuosamente, fu salito da E. A. Mearns, americano. Acquistato l'arcipelago (1899), gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] ; la densità di distribuzione è varia, massima nel settore meridionale. Ciascun sistema eruttivo raramente ha formato uno o pochi montiisolati; il più delle volte risulta da numerosi coni allineati su una o più squarciature del suolo. Il numero di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] V. succedere al Sangallo nella "clientela" della famiglia Del Monte, da cui uscì papa Giulio III, e della casa Farnese Lazio settentrionale, a S. Oreste, Mazzano, Capranica, nell'isola del lago di Bolsena: associata ad altri architetti nella chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] opere ben sue, il palazzo Sauli in Via S. Vincenzo e l'isola di Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), non rimangono che rovine. Sansovino. Dopo il 1562 pare che fosse consultato per il Sacro Monte di Varallo, che progettasse da prima la Porta e la ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...