Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tra Semeni e Shkumbî le colline di Lushnjë ed altri dorsi isolati, bassi, appena emergenti dal mantello alluvionale, di cui uno, il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte da Sinān pascià al Monte Mokrë, e altri eserciti turchi a Skoplje e a Livaa; ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte di Morbegno sull'Adda di metri 70 di corda e m. 10 di monta (1902-1903; fig. 72); nel ponte di Salcano sull'Isonzo (luce metri con interasse di m. 1,50 o di un asse isolato da 21 tonn. e prendere le sollecitazioni maggiori.
Carichi accidentali ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (1395 m.); Gioia Vecchia (1418 m.) è ormai abbandonata. Anche le dimore isolate permanenti non si spingono ad altezze maggiori; s'incontrano invece in alcune aree montuose (Maiella, Monti Marsicani), dimore estive fino a 2000 m. e oltre. Si è già ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] N.) e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per le come noi la vediamo, gli stati sono degli oggetti, come i monti, i fiumi, i laghi; sono, anzi - oltre e più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , O. M. Ungers, A. Van Eick, R. Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. De Carlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira , A project for the graphic reconstruction of the romanesque abbey at Monte Cassino, in Speculum, 10 (1935); G. C. Argan, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] (ad esempio, il raffinato "maestro della badia a Isola" e il "maestro di Città di Castello", di . d. scrittori sen., I (A-I; solo pubbl.), ivi 1824; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite, ivi 1891-1925, voll. 9; G ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , quello d'Antiochia, che si nascondeva fra i giardini nell'isola dell'Oronte; e non è improbabile che, nelle città d forme perfette che il romanico profuse, da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Verona, che anzi diede il tipo per le altre isolate, e in sepolcri gotici napoletani di cui si parlerà in seguito di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo modello.
Il primo Rinascimento ha ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ai discepoli i segreti sulla fine del mondo. Dal nome del monte (mons Elaeon), il santuario fu detto Eleona. Distrutto da Cosroe quanto si riuscì a conservare la costa con i porti. Nell'isola di Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone e ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di là della regione di Borea, che, dalla catena dei monti Ripei, si immaginava addensasse sul Mediterraneo i nembi, i venti, per il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i resti di un gruppo di ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...