Città dell’Australia, capitale dello Stato di Tasmania (128.577 ab. nel 2006). Si trova nella parte sud-orientale dell’isola, ai piedi del Monte Wellington e alla foce del fiume Derwent. Fondata nel 1804 [...] come colonia penale, capitale dal 1912, è centro commerciale e industriale (impianti metallurgici, chimici, tessili, alimentari, della carta) ...
Leggi Tutto
Fiume della Corsica (84 km; bacino di 980 km2), il principale dell’isola. Scende dal Monte Cinto e si dirige verso NE, sboccando a delta nel Tirreno, a S di Bastia. Trasporta un’enorme quantità di detriti [...] che hanno contribuito alla formazione della pianura costiera dell’Étang de Biguglia ...
Leggi Tutto
Piccola regione della Sardegna (prov. di Oristano), sulla sinistra del fiume Temo presso la costa occidentale dell’isola, a N del Monte Ferru. È prevalentemente pianeggiante. L’economia si basa sull’agricoltura [...] (vite, fruttiferi, ortaggi), ma ben sviluppata è anche la pastorizia (specie a Suni). Artigianato ...
Leggi Tutto
Solaro, Monte La cima più alta dell’isola di Capri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S [...] a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia da Anacapri ...
Leggi Tutto
Tavignano Fiume della Corsica (80 km), il secondo dell’isola per lunghezza. Nasce dal Monte Rotondo (2622 m s.l.m.), raccoglie le acque di un bacino di 825 km2 e sbocca nel Tirreno, attraversando nell’ultimo [...] tratto la Piana di Aléria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] si nota nell'altro santuario dedicato a Zeus in C., sul monte Youktas non lontano da Cnosso; nel santuario, scoperto nel 1972, diretto collegamento con Cnosso, sulla costa settentrionale dell'isola.
Ai periodi di passaggio fra l'età del bronzo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] vero e proprio australoide.
Mughāret es sukhūl. - Sul Monte Carmelo, in Palestina, l'esplorazione di una caverna detta , e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] 1964), e la diga di Roseires (1966) sul Nilo Azzurro a monte di Sennaar. Nel marzo 1962 è stata ultimata la diga di degli stati varia molto sia per superficie che per popolazione. L'isola di Mauritius si estende su appena 2045 km2, mentre il Sudan, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola del Giglio la flotta genovese fu sconfitta da Enzo re di e castelli, tra i quali la superba mole ottagona di Castel del Monte in Puglia ricorda ancor oggi la sua munificenza e l'originalità del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà alla parte pianeggiante solo il a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia dell' ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati grandiosi bronzi arcaici e ricca suppellettile...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...