Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il Latina, le frazioni Borgo Bainsizza, Borgo Carso, Borgo Grappa, Borgo Isonzo, Borgo Montello, Borgo Pasubio, Borgo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...
Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. Nei settori meridionale e occidentale si...
SOLAROLO, Monte
Amedeo Tosti
Contrafforte del monte Grappa, orientato verso nord; durante la guerra mondiale fu uno dei più forti capisaldi della difesa italiana, nella prima, epica, occupazione del massiccio tra Brenta e Piave, nel novembre-dicembre...