SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] principale in due film, La fanciulla dell’altro mondo (regia di Gennaro Righelli) e Maestro Landi (di Giovacchino Forzano). Dall’altro lato prima della sepoltura al cimitero di S. Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio storico del Comune; ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] invitato dalla Deputazione dei Tesoro di S. Gennaro a fornire consigli e disegni relativi alla fabbrica Teresa agli Studi, ibid., V (1896), pp. 71 ss.; M. Ruggero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), pp. 7 s.; V. Spinazzola, La certosa ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] Gargiulo detto Micco Spadaro e C. Coppola, è confermata dalle due versioni della Decollazione di s. Gennaro e dei compagni martirinella solfatara (Napoli, Pio Monte della misericordia e Museo naz. di S. Martino) databili al 1645 c., la prima, e agli ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] Congregazione di carità, dell’Ospedale civico, del Monte di pietà, dell’Istituto per sordo-muti, del 11-12; I. Trapani, Elogio del barone R. S. di San Gennaro [...] nei solenni funerali celebrati nella Chiesa dell’Olivella il 12 giugno 1906, Palermo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] il 7 febbr. 1889, negli ampi e luminosi locali sul monte Echia (Inaugurazione del Museo..., ibid. 1889). Nei tre anni di largo Garofalo a Chiaia.
Era cavaliere gerosolimitano e di S. Gennaro e gran croce di S. Ferdinando. Il patrimonio fu diviso fra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] istessa del Regno», avendo ricoperto le cariche di amministratore del Monte della Misericordia, del Monte di Pietà e della chiesa del Monte dei Morti, e di deputato della Cappella di S. Gennaro (Fatalò, c. 173).
Conseguita il 30 gennaio 1696 la ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] tra il nuovo viceré duca d'Oñate ed il capo dei popolari, Gennaro Annese, il 5 apr. 1648 il B. fu tra coloro che visse a Napoli, dove, in qualità di governatore del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro Pietro portareliquie di S. Gaetano per la cappella del Tesoro di S. Gennaro (ibid.). Tra il 1671 ed il 1672 fornì i modelli per ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] e alcune Allegorie, di controversa attribuzione, nelle sale del Monte (F. Navarro, The pictorial cycle and the sacred furniture . 42-55 (note di commento a cura di R. De Gennaro); L. Salazar, Documenti inediti intorno ad artisti napoletani del XVII ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] 1779, ma che per fortuna durò poco (Napoli 1779); A. M. de Gennaro, duca di Belforte, amico del F., scriveva una lettera sull'eruzione all' catalogo intitolato Breve descrizione dei principali incendi del monte Vesuvio e di molte vedute di essi per ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...