PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 196.000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha), Dolomiti Bellunesi (∼31.000 ha), (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, per i quali ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Pieve a Socana e la stipe del Falterona ricca di bronzi votivi di grande pregio, sembra storia di Vecchiano, Pontedera 1988; T. W. Potter, A. King, Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Romano, in AMediev, XV, 1988, pp. 253-311; F. Donati, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da opposte pendici di un medesimo complesso montuoso (il Falterona, v.). L'Etruria comprendeva quindi anche una parte dell troviamo riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, Massa Marittima). Altre forme tipiche, assai ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] d'acquisto derivativo per compravendita, un esempio, frutto di personale esperienza: io vidi lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona, in Toscana, dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] 62, cioè l'Arno, carissimo al poeta (un fiumicel che nasce in Falterona, / e cento miglia di corso nol sazia [Pg XIV 17]), di If XVI 94 quel fiume c'ha proprio cammino / ... dal Monte Viso ' nver' levante; il Mincio di XX 75 convien che tutto quanto ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] già ricordate), i luoghi cólti che si trovano tra Cecina e Corneto (If XIII 9), o lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona (Cv IV XI 8), o quello dove ‛ peccò ' maestro Adamo, il Casentino (If XXX 71). Si veda ancora Cv IV XXVI 11 ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] certe evocazioni di p. appenninico (Pratomagno, Pg V 115 ss.; Quel monte a cui Cassino è ne la costa, Pd XXII 37; ecc.), si XIV 16-17. Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel che nasce in Falterona) a cui D. ha dato - luogo per luogo - il volto di ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] : " Il mio nome è poco noto; vengo dalle rive di un fiumicel che nasce in Falterona, / e cento miglia di corso nol sazia " (XIV 17-18). Di qui trae spunto che, al tempo suo, tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno praticarono un costume di vita ...
Leggi Tutto
santalena
C. Federigo Melis
Moneta d'incerta origine e che non si ritrova nelle migliaia di documenti commerciali dell'età dantesca e successive, richiamata da D. nel Convivio (IV XI 8 Veramente io [...] vidi lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona, in Toscana, dove lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento finissimo vi trovò, che forse più di dumilia anni l'avevano aspettato), come ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] ' (anno 944), citato dal DEI: Cv IV XI 8 le coste d'un monte che si chiama Falterona; If II 40 oscura costa; XVI 96; Pd XI 45 fertile costa d'alto monte pende, / onde Perugia sente freddo e caldo, e 49; XXII 37. Per similitudine indica le ripe, le ...
Leggi Tutto
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.] (io...