Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] gli under 25 e dal 15.8% al 24.3% nella classe di età 25/34 anni. Circa due terzi di questi contratti a tempo indeterminato rappresentano trasformazioni efficace funzionamento si confermano fragili.
A monte l’opera di razionalizzazione è resa incerta ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di una loro destinazione pubblica, si assumono, in età giustinianea, nella categoria delle res communes omnium: sono 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si giustifica, a monte, per la concorrenzialità nell’accesso alle fonti di produzione e, a ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del ruolo ritenuto normale per esso in relazione all'età, al sesso e a fattori socioculturali.
La valutazione malformato e deforme, lo spedivano a una voragine presso il monte Taigeto, chiamata ἀποθήκη, ossia deposito, nella persuasione che quando ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] esterna all’azienda, di base e trasversali per un monte ore complessivo non superiore a 120 ore nel triennio); di raggiungere una qualificazione professionale valida ai fini contrattuali (l’età minima può essere abbassata a 17 anni se il lavoratore è ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Marchetti Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, "Archivio della R. di Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] loro non concordanti che lasciano qualche incertezza sull'età del B. al momento della morte.
(1961), pp. 141, 146, 147, 158; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 170, 194 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] y L che sta a denominatore rappresenta il monte retributivo). Da questa semplice proprietà discendono, come offrire agli anziani il beneficio di cui si è detto sub 4a.L'età normale di pensionamento (talora uguale per i due sessi, talaltra inferiore ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 32 ss.
Id., Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 123-150.
J.-M. Martin, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (cfr., per es., nella seconda metà del Duecento, Monte Andrea da Fiorenza, sonetto 64, vv. 3-4, Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, 2 voll., Tübingen 19473.
C.G. Mor, L’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , destinati ad essere incisi negli horti della famiglia Dal Monte fuori porta Flaminia.
Il carme più significativo descrive la , egli si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. 17r); ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...