Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] anziano e i due re sono caratterizzati come figure di età diversa. Il modello iconografico con Davide e Salomone in alto spazio disponibile. In una miniatura di un manoscritto del Monte Athos (monastero di Lavra, skeuophylakion, lezionario, c. 1v ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] testimoniata nel 1157. La torre fu rifatta in età angioina e più volte restaurata come attestano le di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte di Montecassino, di Monte Sant'Angelo e di S. Paolo f.l.m. a Roma - importati da ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dei Greci (Matera, 1986). Al periodo altomedievale e all'età normanna va ricondotto il primo impianto del castello, il Castelvecchio, Mariani, Guglielmi Faldi, Strinati, 1978, p. 107; v. Monte Sant'Angelo); il reliquiario del capo di s. Agapito, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] °-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte Athos (monastero di Dochiario, la scultura è incastrata nel parapetto di cultura pagana: il mito greco e latino di Alessandro dall'età antonina al Medio Evo, Athenaeum 13, 1965, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] sotto la forma della 'lavra' che permetteva una vita semieremitica. Il Monte Athos, che a partire dal sec. 9° divenne il luogo d i capelli lunghi, che sono spesso bianchi per sottolinearne l'età e la saggezza; la lunghezza della chioma mostra il grado ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] C. Massino, Trattato dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di Monferrato. Dove Iddio . Coppo, Testimonianze storico-archeologiche sull'abitato di Casale dall'età romana al secolo XII, "Quarto Congresso di antichità e d ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] C., di adattare il fusto di una colonna romana di età flavia, rinvenuta (16 ottobre 1764) tra le fondamenta del distrutto il palazzetto a custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza municipale padovana: modesto ma ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Monti a Roma, del 1617, le dieci tele con Apollo e Le Muse Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, p. 466; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. B., in ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] esordi toscani di Nicola "de Apulia", è Castel del Monte (1240-1246). Le sculture figurate che, in chiave corte angioina di Napoli, 1266-1414, e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma 1969.
D. Leistikov, Die Residenz Kaiser Friedrichs II. in ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] S dell'od. città. Le prime testimonianze documentarie provano che in età carolingia l'abitato, con il nome di Burgum Cornii, doveva essere dei fianchi e opere fiorentine come S. Miniato al Monte, di cui negli stessi anni si doveva terminare la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...