Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, verso SE, culmina nel MonteEta (2152 m) e digrada verso il Golfo di Lamia; dal massiccio dell’Eta si protendono verso S altri rilievi, quali il Parnaso e l’Elicona affaccianti sul Golfo di ...
Leggi Tutto
ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa)
A. Di Vita
Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] dalla città di Trachis, a 20 stadî dal golfo Maliaco; a 40 dalle Termopili. Fondata per respingere i briganti del monteEta che vessavano gli abitanti della zona, la città divenne ben presto, grazie alla sua posizione così decisamente strategica, il ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , ivi, pp. 247-260; A. Siciliano, Rinvenimenti monetali a Monte Sant'Angelo. Prime note, ivi, pp. 261-286; M. Trotta, A. Renzulli, Il campanile di S. Michele al Gargano tra età sveva e prima età angioina. L'ottagono del sole, Michael. Bollettino del ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] un altopiano calcareo, era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra non mancano tracce culturali eneolitiche. Reperti della stessa età si ebbero sotto le stesse strutture murarie e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , e quindi bruscamente fino alla prima delle dorsali che formano i Monti Appalachi, allungati per circa 2500 km in direzione SO-NE. L per 1800 m, fino a mettere allo scoperto rocce di età precambriana. A O la regione degli altopiani è limitata dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dei SS. Nazaro e Celso o S. Nazaro Maggiore, trasformata in età romanica) è a croce immissa, con absidi all’incrocio con la navata al Po al punto dove sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e importantissimi resti di capanne della civiltà villanoviana, datati all’Età del Ferro (10°-9° secolo a.C., ➔ villanoviano). palazzi Isolani, Bevilacqua ecc.) e poi romana (Fantuzzi, Dal Monte, Sanguinetti ecc.), e fu costruito l’Archiginnasio (A. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin . Margarethenhöhe a Essen, Floreal e Logis a Bruxelles, Monte Sacro a Roma.
Agli eccessi dell’inurbamento si tentò ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] dell’abitato, mentre quella sinistra è posteriore al Mille.
Formatasi in età antica, P. fiorì agli inizi dell’era volgare come nodo di nei fondivalle, mentre nelle regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e sotto il dominio degli Scaligeri si . Scamozzi (palazzo del Comune, già Trissino); del periodo sono il Palazzetto De Monte e il Palazzo Valmarana Negri; del 1649 è la loggia di B. Longhena nel ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...