Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] era già priore del monastero romano di S. Andrea in Monte Coelio - fondato dallo stesso pontefice presso l'abitazione della propria sembra avere largamente influenzato la produzione insulare di età precarolingia (Wormald, 1954).
La data di ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] due o tre strati e sul punto più alto del monte una potente torre, mentre nella pianura le fortificazioni furono già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele della Banditaccia a nord-ovest e di Monte Abatone a sud-est, sedi entrambe delle necropoli di piena età storica. Attorno all’antico abitato si dispongono anche le altre necropoli: quella di Cava ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sul pianoro alla sommità della collina (Pian del Monte) e lungo le pendici, favorito dalla presenza di Nell’area del campo sportivo sono stati individuati resti di capanne della prima età del Ferro, alcune con un diametro di 8 m, con fondo ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] , una residenza per chi regnava sulla città di L. dell'Età del Ferro e sulla regione circostante. Le dimensioni danno la netta scavi è, per tipo, simile a quello proveniente da Monte Cetona (Belverde) e dai luoghi di ritrovamento di Cerveteri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] secondo i canoni bizantini. Sulle rovine dei castelli di età giustinianea (VI sec.) vennero costruite molte nuove fortezze, del fiume Struma e ad Arda, a Chaja, a Vucha, sui monti del Rodope. Oltre alla difesa dei valichi montani, le piccole fortezze ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] arco si sono trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome vinto ai suoi piedi e una testa di Giove di tarda età, bronzi, vetri, monete.
Fra gli edifici paleocristiani il primo ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] C.; ma nel suo territorio (Monte Cetona, v. cetona) esistevano già nuclei abitati della Età del Bronzo e del principio del etrusca può essere collocato tra la fine del VI sec. a. C., l'età del leggendario re Porsenna, ed il IV. Fra il IV ed il III ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Gazzi; a S-O necropoli al piede delle colline Monte Santo e Gonzaga, e materiali provenienti certamente da tombe III d. C. Recente è il recupero di un'ara marmorea scolpita di età flavia, da via C. Battisti, già di buona tecnica, ma purtroppo guasta, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] (circoli tombali di Li Muri di Arzachena; "luogo alto" di Monte d'Accoddi; alcune "domus" di Anghelu Rùju), con scarsi ma di taglio di pareti e soffitti, motivi delle "domus" dell'Età del Rame, traducendo anche nella roccia piante e strutture di case ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...