Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] a NO. verso il lago, e dominata a E. dai ripidi pendii del Monte di Brunate, a S. dai pendii dell'altipiano di Camerlata, con la Gli avvenimenti posteriori sono poco noti: la citta in età imperiale ci appare abitualmente col semplice nome Comum, non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ragione, che il danaro dello stato, o peggio quello del Monte delle fanciulle, abbia servito a colmare il vuoto della banca poeta, fu, come forse niun altro, espressione di un'età ricca di contraddizioni. Ma il tentativo di conciliare la vecchia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] risalta per fastosa decorazione e imponente mole il palazzo del Monte di Pietà, con annessa chiesa, costruito dai Gesuiti nella primi tempi della lingua volgare Barletta. Era soprattutto, nell'età romana, il porto e la stazione balneare della sec. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] d'Aosta, Novara 1932; G. Finizio, Alta valle di Aosta, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 181-218; U. Monterin, Media e bassa e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ferro e prima del 500 a. C. fanno la ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] a Mantova per il 23 maggio dell'anno dopo, ma andò a monte per la riluttanza dei protestanti a recarsi in una città italiana e di uomo e pontefice "eccezionale", che chiuse degnamente l'età del Rinascimento, aprendo con tatto e discrezione le nuove ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] L'incidenza della malattia cresce notevolmente con l'aumentare dell'età, costituendo la causa più frequente di ospedalizzazione nella popolazione oltre segue una congestione del distretto venoso a monte. L'aumento del volume telediastolico causa un ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo ( , nel quale si ebbero 6028 ab., esclusi quelli di età inferiore ai tre anni (tale censimento era stato ordinato solo ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] A richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione dell'oracolo di Cirillo di antica nobiltà, le esigenze e i presentimenti dell'età sua: dai più vicini e immediati, come il buon ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] ammissibile per un bambino fino a 18-24 mesi, non lo è per età successive e soprattutto per un adulto) e che non faccia parte di una contraddittorie che di fatto negano le problematiche psicologiche a monte del disagio fisico e sociale. In questo modo ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] più immediati alla maniera di N. P. nelle sculture di Castel del Monte e in quelle della "porta di Capua" (Capua, museo), ma e Lapo di Ricevuto, e fra Guglielmo; cresceva, allora nella prima età, il figlio del maestro, Giovanni Pisano (v.): ed è ovvio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...