SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] hanno di marmo le parti ignude delle figure femminili. Così nell'età imperiale romana frequente è nei busti il connubio dell'alabastro per la di granito rappresentante un uomo seduto scoperta sul Monte de Pedralva (Guimares).
Nelle cerchie dei popoli ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo sec. II d. C.; avanti ad esso correva un porticato, di età augustea, caratteristico per i suoi capitelli ornati di teste di toro; di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto di artisti fondata da Janco nel 1953 in un villaggio abbandonato sul monte Carmelo. Del gruppo Nuovi Orizzonti fanno parte V. Streichman (nato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di A Murge di Strongoli è attestata una presenza ininterrotta sul terrazzo, dall'età del Ferro fino al 4° sec. a. C., con particolare ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] autoveicolo/1,5 abitanti. È in progetto il traforo di Monte Croce Carnico (3 km), per la realizzazione del quale è 1° secolo d.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada Aquileia- ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] colpì la Valtellina si verificò un'enorme frana che dal monte Copetta precipitò nella Valpola distruggendo diversi paesi, ostruendo il il servizio di p.c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i venti e i sessant'anni che non prestano il ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] tre banche: Banco di Napoli, Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena, più l'Istituto Nazionale delle e filosofia nell'Enciclopedia Italiana, in Tendenze della filosofia italiana nell'età del fascismo, Livorno 1985, pp. 73-113; G. Dore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] -yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel Shinano.
In generale i registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età delle crociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Journal, XVIII, pp. 75-98). Inoltre, fino dall'età più remota, come dimostra la corrispondenza epistolare del tempo di tempeste, al mare e ai fiumi, ai vulcani e ai monti ecc., presiedessero degli angeli, conosciuti dai gentili come numi naturali o ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Jos (1934) nella Nigeria, di Dodoma (1935) nel Tanganika, di Monte Currie (1935) nel Natal, di Victoria Falls (1936) e di di collana d'importazione, ecc.
Africa meridionale. - L'età della pietra scheggiata si è prolungata nell'Africa meridionale, come ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...