VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] camera», tre correnti, una sarabanda e due sinfonie; Bologna, Monti, 1667; dedica ad Angelo Bavosi; ried.: ibid., 1674 e tra i violini primi ‘di concerto’, accanto a Torelli, nella serenata Venere, Giunone, Minerva di Giacomo Antonio Perti, eseguita ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele DiMonte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dalle Istorie di Niccolò Machiavelli e già trasposto in tragedia da Alessandro Verri nella Congiura di Cola Montano.
Anche sul nudo a grandezza naturale, la Venere che scherza con due colombe (Trento, Cassa di risparmio di Trento e Rovereto), che l' ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Mennatis et alia quamplurima que in nostram non venere notitiam" (codice Casin., 361, p. 499; A.M. Fagnoni, Storia di un testo: la Cronaca di Montecassino, in Studi medievali, s. 3, XXV (1984), pp. 813-832; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] » per il pontefice Giulio III del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo Ammannati. Tra gli altri, spiccano un busto di Ottaviano Augusto con la testa in bronzo, una coppia stante di Marte e Venere (Falk, 1971, p. 162, doc ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e che Giampietrino potesse essere Bel Monte. La tavola di Bel Monte, approdata a Brera e restaurata, è di New York, la Giunone del Castello del Buon Consiglio di Trento e la Minerva di collezione privata, che compongono una serie con una Veneredi ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe del monte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri affini a quelle di Tommasi compaiono in un nucleo di pitture mitologiche tra cui Adone scopre Venere dormiente e Venere e Vulcano ( ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , tra Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X, con le quali veniva suggellata la pace tra il papa e i alcuni luoghi diMonte andarono ai "compagni benefitiati" di S. Maria Maggiore e al "collegio dei signori musici di cappella [ ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] a lungo identificata con la Venere sull’Eridano conservata a Dresda e opera di collaborazione con Dossi (Mezzetti, 1977 s.; P. Zampa, La vigna Carafa e la vigna Boccaccio a Monte Cavallo. Le fontane del bosco del cardinale Ippolito d’Este, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] romano diMonte Giordano, poté paragonare la lezione eroica camucciniana al tono elegiaco della Morte di Camilla Venere e Marte (ubicazione sconosciuta). Il pittore si recò poi a Milano, ospite di Bossi, e a Pavia, impegnato nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ] sul gruppo di Adone e Venere opera di A. Canova, e che egli rintuzzò vivacemente sotto il nome di Filotete Nemesiano.
Nel 1794 decise, in un estremo tentativo di rendersi di nuovo rispettabile, di farsi ricevere nell'Ordine di Malta. Così ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...