PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] -et-Meuse, della Mosella, della Saar, del Monte Bianco (qui Chambéry e Annecy passavano alla Francia). L'Olanda, ricostituita in stato indipendente, veniva ridata alla casa di Orange; gli stati tedeschi, sciolti dai vincoli imposti loro da Napoleone ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ampiezza degl'impluvî. Sono 1. il Kalkal, che dai montidi Adigrat scende all'Endeli e con questo segna un tratto del .) "luna", la "dea" (femm.) "Sole" e l'astro diVenere mattutina, era, come si vede, una Triade siderale, mentre in Abissinia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tuttavia di qualche opera buona (si ricordano di lui notevoli leggi suntuarie ed è di questo tempo l'istituzione del Montedi Pietà per Genova che soltanto il 20 agosto 1713 poté venirne in possesso, acquistandolo.
Morto Andrea Doria (1560), Gian ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e alla siccità estiva in pieno deserto,
Sui declivî dei monti si trovano i residui degli antichi boschi, che sono e Filippo I trovavano il modo divenire in conflitto. Demetrio III, più forte, padrone di Antiochia, dopo aver concluso, senza ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] della tecnica costruttiva svincola da ogni legame che possa venire dalle condizioni naturali del luogo, dove il porto deve sia a quelli posti alla foce dei fiumi, o poco a montedi essa, come quelli più importanti della Gallia, Arelate, Burdigala, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sebbene di due, e probabilmente di tre, venissero poi montedi panni di bucato". Poco altro vi è da dire circa le fonti di questa commedia.
Falstaff, che si trova squattrinato, decide di far la corte alle mogli di Ford e di Page, due gentiluomini di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] l'argento, di Marte per il rosso, di Giove per l'azzurro, di Saturno per il nero, diVenere per il verde e di Mercurio per fig. 20);
di Calvario, alzata, con la traversa posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dalla Palestina e dalla Turchia, trovano la freschezza dei bagni di mare e del Monte del Profeta (m. 800 sul mare) coi suoi alberghi nei lisippea, la Venere rinvenuta nel mare, la Venere al bagno, ormai famosa sotto il nome diVenere Rodia, un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , lui scultore, poco pratico dell'affresco, si fece venir da Firenze alcuni espertissimi del mestiere, quali il Granacci duomo di Novarase al Sacro Montedi Varallo, frescante ampio e risoluto, con grandi contrasti d'ombre trasparenti e di vivide ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Fabriano 1934.
Arte.
Resti d'un edificio greco, in cui si deve probabilmente riconoscere il tempio diVenere Euplea, sono stati rinvenuti di recente ad Ancona sotto la cattedrale di S. Ciriaco. Questi e i numerosi vasi greci dati dalle necropoli ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...