RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] di Rainaldo si annovererebbero un Oderisio, abate di S. Giovanni in Venere presso Lanciano e cardinale diacono di ’Ordine cistercense, un Teodino, che nel 1166 gli successe alla guida diMonte Cassino, e il beato Balduino da Rieti († 1140) il quale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] nei confronti dei quali la satira tradizionale veniva rinvigorita dalla particolare congiuntura politica, che 11-69; A. Mauriello, Componimenti inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del Monte dei paschi di Siena, in Filologia e critica, XII ( ...
Leggi Tutto
raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum]
Antonietta Bufano
Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] da accostare a Pd V 129; Rime C 5, con riferimento a Venere, e XC 17). Si vedano anche le due occorrenze relative alla condiziona la sua possibilità di vedere: i raggi ne ferien per mezzo 'l naso, / perché per noi girato era sì 'l monte, / che già ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] antica.
Sull'estrema propaggine del Monte Subasio una villa di tipo rinascimentale sorge su un antico in mosaico (CIL, XΙ, 5264), che ricorda la dedica di una statua e di una base a Venere da parte dei duoviri quinquennali M. Granius e S. Lollius; ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Palermo, nel santuario di Contrada Cuti, a Terravecchia di Cuti, nella necropoli di S. Venere, a Monte Riparato (Caltavuturo) e nella necropoli ellenistico-romana di Cefalù. Inoltre vengono presentati gli ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di Gregorio XIII e di Sisto V. Oltretutto, un documento del 1575 riferisce di un disperso rame con Venere e Adone e di altre Storie di alla realizzazione delle Storie di s. Francesco di Paola nel chiostro di Trinità dei Monti (ibid.; Morganti, 2008 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] di S. Paolo apostolo; di quello dedicato al Suffragio si criticò la demolizione del marmoreo altare seicentesco «con due rare colonne di Porto-Venere, date in conto di del Monte, demolito allo scopo. Alla fine degli anni Trenta un’unione di cittadini ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] (vv. 46-47) e massima difficoltà di affrontare la salita del monte; a VII 50 " Chi volesse / salir di notte, fora elli impedito / d'altrui l'esortazione di essere forte e ardito; e in Fiore CCXVIII 2 Venusso ben mattin v'è su salita (Venere sale sul ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] l’abbazia di S. Giovanni in Venere in Abruzzo, di proprietà della Congregazione dell’Oratorio di Roma e veste egli propose al pontefice di spostare il Banco di S. Spirito – la banca di Stato i cui luoghi dimonte erano garantiti dai possedimenti dell ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] rappresentano le conseguenze del giudizio di Paride: Minerva ordina alle Parche di tagliare il filo del destino, di Troia; La fuga di Enea; Giunone chiede a Eolo di disperdere la flotta troiana; Venere implora Giove di salvarle il figlio Enea. Anche ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...