PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] identità delle figure.
Dopo la morte del cardinale Del Monte nel 1626, il suo erede Alessandro vendette il vaso , la E Hermes, che attende le nozze di Peleo e Tetide, e la G Venere.
L'interpretazione di Painter e Whitehouse, come quella della Simon, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] a olio la carrozza con il Ratto di Elena, il Sacrificio d'Ifigenia, Vestali dinanzi a un tempio e Venere e Nettuno, in cui è evidente Crucis di Amola diMonte San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), gli ovati con Storie di Felsina ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] il C. mise a sacco Ruvo del Monte, e il 14 nella macchia di Toppacivita, respinse un assalto difanti, bersaglieri , ma avversò con veemenza le loro idee, fino al punto divenire alle mani, come ebbe a vantarsi in una intervista rilasciata, poco ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Venere scopadea, ecc.) mosaici e stucchi dipinti romani. Materiali romani di diverse provenienze tra cui i mosaici circensi didi Iuliobriga.
Comillas. Collezione Marqués de Comillas. Sculture e iscrizioni romane di Cantabria. Materiali diMonte ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] anime dalla foce del Tevere alla spiaggia del santo monte, apre la serie e con gli altri due della 567-569). Da questo passo virgiliano dev'esser dunque venuto a D. il conforto a concepire una schiera di anime che indugiarono al fine i buon sospiri ( ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] con Alfonso V, presso l’isola di Ponza. I Genovesi portarono la flotta aragonese a Porto Venere.
Il 25 agosto il re, il diMonte Sant’Angelo, secondo le modalità con le quali l’aveva posseduto il duca di Durazzo.
Il 2 giugno 1442 i soldati di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] ad Andrea, quali la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini della Galleria Borghese di Roma, mentre nuovamente in direzione dei modelli improntati alla regolarità accademica e ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di maggiori dimensioni e complessità compositiva quali statue, monumenti funerari e copie da originali canoviani. Oltre a una Venere e Thorvaldsen, in una vigna con casino sulla collina del Monte delle Gioie, fuori porta Salaria, mentre il suo studio ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, accurato studio d'ambiente e di stile inglese", per la regina di Polonia, Venere con due putti per il duca di Guastalla (1695: collezione privata; ...
Leggi Tutto
quasi
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] quasi si celerebbe, e Marte uno anno quasi... e Venere e Mercurio quasi come lo Sole si celerebbe, ricorrono ; XXXII 148 sicura, quasi rocca in alto monte; Pd VII 8 quasi velocissime faville; VIII 54 quasi animal di sua seta fasciato (cfr. Pg X 128 ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...