RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e che Giampietrino potesse essere Bel Monte. La tavola di Bel Monte, approdata a Brera e restaurata, è di New York, la Giunone del Castello del Buon Consiglio di Trento e la Minerva di collezione privata, che compongono una serie con una Veneredi ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe del monte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri affini a quelle di Tommasi compaiono in un nucleo di pitture mitologiche tra cui Adone scopre Venere dormiente e Venere e Vulcano ( ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] terzo cielo, o meglio, come D. sottolinea, la stella Venere, immettono nel cuore umano come pensiero d'amore, che le anime penitenti vengono qualificate di spiriti lenti perché non sollecite a ‛ correre al monte ' della salvezza (qual negligenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (Monte Cavo), la cui antichità è assicurata dal rituale che prevedeva offerte di latte e di hellénistique, Rome 1985, pp. 41-47; M. Cristofani, La "Venere" di Cannicella, in AnnFaina, 3 (1987), pp. 27-39; F. ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] e XXVIII 12 la parte / u' la prim' ombra gitta il santo monte. Ha senso letterale, infine, anche in Rime CI 23 dal suo [della ovviamente, Pd V 107 sì come ciascuno a noi venia, / vedeasi l'ombra piena di letizia); If XXXII 59 tutta la Caina / potrai ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , tra Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X, con le quali veniva suggellata la pace tra il papa e i alcuni luoghi diMonte andarono ai "compagni benefitiati" di S. Maria Maggiore e al "collegio dei signori musici di cappella [ ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] a lungo identificata con la Venere sull’Eridano conservata a Dresda e opera di collaborazione con Dossi (Mezzetti, 1977 s.; P. Zampa, La vigna Carafa e la vigna Boccaccio a Monte Cavallo. Le fontane del bosco del cardinale Ippolito d’Este, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] romano diMonte Giordano, poté paragonare la lezione eroica camucciniana al tono elegiaco della Morte di Camilla Venere e Marte (ubicazione sconosciuta). Il pittore si recò poi a Milano, ospite di Bossi, e a Pavia, impegnato nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] suyu erano individuati dalla suddivisione in due fratrie, una situata a monte e l'altra a valle del Coricancha, o Tempio del l'oggetto ‒ o il mondo ‒ veniva realizzato, attraverso l'operato sia di un dio sia di un artigiano.
Il ruolo del corpo umano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ] sul gruppo di Adone e Venere opera di A. Canova, e che egli rintuzzò vivacemente sotto il nome di Filotete Nemesiano.
Nel 1794 decise, in un estremo tentativo di rendersi di nuovo rispettabile, di farsi ricevere nell'Ordine di Malta. Così ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...