CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] non basate su regole precise, come ancora esistono sul monte Athos.Non è noto né quando né perché tali della tomba del santo fondatore del monastero e anche gli abati di Fulda venivano qui sepolti, riuniti intorno a Bonifacio come scolari accanto al ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della Moldava, documentano forme di stanziamento nel corso del 10°-11° secolo. Nel suburbio di Vyšehrad sono venuti alla luce, oltre ai di vera e propria galleria di ritratti, vennero montati ventuno busti di fondatori, ma anche di architetti, di ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] alta all'incirca 2,10-2,20 m, dotata di piedi lunghissimi e di mani enormi, certo non sarà giudicata la modella ideale per una Veneredi stile classico. Ma agli occhi di un allenatore di basket, il suo fisico apparirà adattissimo per il 'pivot ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] del suo maestro Andrea Contucci da Monte San Savino. Nel 1568 Vasari si avvalse di nuovi dati raccolti nel corso dei fin dall’avvio del dogado di Andrea Gritti (1523-38): una Venere da gettare in bronzo e «un modello di certo pallacio ch’è per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] pascendo, la pecorella senza testa a perdersi infatti incominciò in questo monte.
MICHELE: Dammi retta, Custode, e cerca tosto nel Prato della Cupidigia, seminato di spine d’oro venute dal Gran Perù.
CUSTODE: Ben disegnate, per certo, vi ha lasciato ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] che si affiancano al più antico intervento di Giordano nella cappella dell’Oratorio del Monte dei Poveri (Nappi, 1979, pp 1199), e menando nel contempo vanto di non muoversi mai da Napoli. Porta la data 1704 la Venere e Vulcano dipinta per Canal, cui ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e teatralità esibita, Venere e Marte (Londra, National Gallery), Venere e Cupido nella fucina di Vulcano, Perseo e d.1, P 4, 11) eseguì il Trasporto del corpo di s. Caterina sul monte Sinai, distrutto da un incendio nel 1977, parte del ciclo dedicato ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Notizie di belle arti, sec. XVIII, c. 146r), appare verosimile anche in considerazione del fatto che l’8 apr. 1676 veniva redatto 110; La sede storica del Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al., ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Mantova (dove Guidubaldo, figlio di Eleonora Gonzaga, aveva trascorso l’infanzia): la Venere, cupido e un satiro del completed by Federico Zuccaro – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] commissioni il Ridolli ricorda quattro storie raffiguranti Mosè sul monte Sinai, Ester ed Assuero, L'incoronazione della invece assolutamente da espungere dal catalogo contariniano la Venere della Christ Church di Oxford (Ivanoff, 1959, p. 136, tav ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...