Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di cultura Bunnannaro a Kukkuru Nuraxi), Cagliari (tombe a forno nuragiche di cultura Monte Claro), Nuxis (grotta funeraria di cultura Monte latino-punici nel tempio di Marte e Venere a San Salvatore di Cabras, di origine nuragica ma trasformato ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di fondi di capanne dell'età del ferro sul colle dimonte Rossano. Nel palazzo ducale è una ricca collezione di Federico II (1213) l'investitura del feudo comitale d'Urbino, di cui non poté venire in possesso che nel 1234 e per forza d'armi. Da ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] occorre ricordare una facciata di casa romana di età imperiale, venuta in luce nella demolizione della chiesa di S. Rita fra la che immette al Piano diMonte Caprino (divenuto proprietà dei Caffarelli nel 1538 per donazione di Carlo V, che intese ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] era esposto ai venti di sud-ovest, e piccolo e inadatto a molte navi e di grandi dimensioni. Nell'alto del monte sopra Monaco, dove è interna le esenzioni e i diritti concessi a Porto Venere e a Bonifacio. Un nuovo elemento intervenne nella sua ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] promontorio Sintas), dove si elevava un tempio a Venere Meretrice. Altri villaggi sulla riva europea sono Yenimahalle eleva la collina YuŞa Tepesi o Monte del Gigante (m. 195). Poco dopo si trovano i villaggi di Beykoz, Unkiar Kalesi, PaŞabahçe, ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] segg.; J. Nissen, Ital. Landesk., II, p. 395 segg.; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco, Bergamo 1913; D. Viviani, Porta Venere e torri di Properzio a Spello, in Boll. d'arte, 1915, pp. 301-04; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] grotta era inserita in una villa di cui recentemente furono trovate e scavate Veneredi Arcesilao), ecc.
Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri), frammenti di vetro filato, di mosaici e intonaci dipinti parietali, di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'Iliade come barbarophonoi, alleati dei Troiani, che abitavano la regione di Mileto e dei monti Ftiro e Micale (II, 867-868; IV, 142; X città guida Atene, che nella propaganda contemporanea veniva celebrata come la metropoli della Ionia. Il numero ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] diMonte Wilson e lo sviluppo rigoglioso dell'astrofisica permisero di raggiungere alla fine degli anni venti una prima valutazione di questa struttura e di A Carnap, ascoltando, il nome di Bergson era venuto spontaneamente. La verità è che, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 'architettura, in F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15-128; F. Rossi, Mosaici, modo veniva portato a termine un ciclo di apostoli lasciato incompleto dai discepoli di Arnolfo di ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...