L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sui serventi; le torri da assedio che per mezzo di argani venivano portate fin sotto le mura nemiche, per gettarvi i il falcone, il falconetto, piccoli pezzi da 40. Ogni pezzo era montato sul suo affusto a ruote, al quale si attaccavano, in fila, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di 1685 km., di cui più di metà navigabili per battelli di almeno 650 tonn. L'arteria che di gran lunga detiene il primato, anche perché navigabile a montedi Pest, cercò di sedare i movimenti delle minoranze con tutti i mezzi, e divenire ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la Sumeria. Per la ricostruzione del tempio Eninnū, egli fece venire legni e pietre preziose non soltanto dall'Elam, ma anche i due eroi si mettono in moto e raggiungono il monte che è la dimora di Khumbaba e là si fermano. Nella quinta tavola i due ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] al bromuro d'argento, permettendo così alla fotografia divenire in aiuto alla spettroscopia e alla fotometria.
Né G. Pease, che il 13 dicembre 1920 misurò, a Monte Wilson, il diametro di Betelgeuse; fu questo il primo diametro ottenuto con l' ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di aria, sul rame; gli arseniti, fra cui il verde di Scheele e il verde di Schweinfurt (arsenito-acetato di rame). Ambedue venivano dello stagno importato da lontano, sia di quello dato, in non grande quantità, dai Monti Metalliferi.
Presso i Greci e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Ludovico il Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel del Monte; a Tripoli l'Arco di M. Aurelio; a Venezia il Palazzo ducale, il campanile di , che ripassò a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] piede del monte Nuqum, a 2230 m. di altezza. È una grande, caratteristica città, cinta di mura, con una cinquantina di moschee, con al primo quarto del sec. I d. C., per poi venir assorbita in quella del regno sabeo in epoca imprecisabile. In seguito ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] patria", come affermò egli stesso, decise fermamente divenire in suo aiuto. Ma, sebbene divenisse C. Teyras, G. en France en 1870-71, Parigi 1891; A. Monti, La vita di G. giorno per giorno narrata e illustrata, Milano 1932. Per Garibaldi condottiero ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] le osservazioni di Marte, Venere e del di Harran, il culto di Sin si diffuse anche nelle regioni dipendenti, come provano le iscrizioni dell'Arabia meridionale, in cui spesso ricorre il suo nome, che probabilmente è pure alla base del nome del monte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] m., proprio alle falde del Monte Tifata. Il centro principale ha figura di triangolo, con ampie e belle di terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di Capua al Museo di ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...