NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] che escono dall'Olimpo, e la pisside dipinta su fondo bianco del Pittore di Pentesilea, con la scena della nascita diVenere. Alla Grecia si sostituì più tardi (IV sec. a. C.) l'Apulia.
Dell'arte picena costituisce rara affermazione una grande ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] di Q. sono estese, ma quasi cancellate dal tempo. All'entrata, dalla parte orientale a monte dell'Ued Derb, s'innalza l'arco di rive dell'Ued Derb, era ornata di pavimenti a mosaico che rappresentano l'incoronazione diVenere Marina e le Muse (IV sec ...
Leggi Tutto
Maia
Clara Kraus
Nome di divinità greca. Fu la più bella delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e dal connubio con Giove generò Mercurio, nato in una grotta del monte Cillene in Arcadia [...] (cfr. Ovidio Met. I 668 ss., II 685 ss.).
In quanto madre di Mercurio M. è nominata assieme a Dione, madre diVenere, in Pd XXII 144 Maia e Dïone: sono due vocativi e chiudono la terzina in cui D. riferisce come, grazie all'accresciuta facoltà visiva ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; i Monti Cimini, residuo di un vulcano a recinto con il cono centrale (MonteVenere) in gran parte circondato dal Lago di Vico; i Monti Sabatini, con il lago ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il [...] m) e contorna la cavità, in parte occupata dal Lago di Vico, all’interno della quale si erge il MonteVenere (838 m), un tempo isola del lago stesso. I fianchi dei C. si ammantano di foreste di castagni e faggi, resti dell’antica e impervia Ciminia ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ., come dimostra l’essere stato il dio accoppiato con Venere (come nella mitologia greca: Ares e Afrodite) nel es., il Monte Olimpo (il maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistema solare) ha un diametro di base di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Occidente, il culto di Afrodite ebbe il suo maggiore centro in Sicilia, sul Monte Erice, fra Drepana a e 80-b, è riprodotta un'opera affine: la statuetta Leclerq di Parigi).
Per la cosiddetta Venere dell'Esquilino: W. Helbig, Führer, ecc., 3ª ed., I, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] montano in Italia. Ne sono usciti 7 volumi (I, Le Alpi Liguro-Piemontesi, 1932, in due fascicoli, con un supplemento per la provincia di Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935; III, Le Alpi Trentine, 1935, in due fascicoli; IV, Le Alpi Venete ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'Hidalgo, in specie ai municipî di Pachuca e di Real del Monte, segue il Chihuahua con le miniere di Santa Bárbara, Santa Eulalia e Hidalgo degli affari esteri divenire considerati messicani nei rispetti di tale proprietà e di non invocare la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] schematizzò, come dimostra con le sue formule il Libro della pittura del monte Athos, che creò per lungo tempo il mito della "mummia" che trasformò l'incisione, venuta d'oltralpe, in un mezzo di riproduzione di opere classiche. Come tutto il ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...