SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] palazzo Giovio, Marte, Giove, Giunone, Mercurio, Diana, Apollo, Venere, Minerva; Ss. Crocifisso, Mosè, Davide, Giosuè, Salomone; Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele; Domodossola, Sacro Monte, Incontro di Cristo con le pie donne; Dongo, S. Stefano, Ss ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Il decumano superiore doveva essere la strada principale. A montedi esso, appoggiato alla parte più elevata della collina, Numerosi pezzi sono venuti in luce nei nuovi scavi: fra questi, oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] quella ottenuta da Respighi, che nella determinazione della latitudine diMonte Mario si era servito del cannocchiale zenitale da lui della Terra dal Sole e dei passaggi diVenere; l’ultimo, un ricordo di G.V. Schiaparelli nell’anniversario della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] a Ravenna sul principio del XVI secolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture per i benedettini del santuario della Madonna del Montedi Cesena. Nei confronti del prototipo non si riscontrano ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] un estremo a ridosso di vasche termali, accompagna parallelamente verso monte tale complesso, di cui una fistula plumbea Forma Italiae, Regio I, XIV), Firenze 1979; R. Ling, The Stanze diVenere at Baiae, in Archaeologia, CVI, 1979, pp. 33-60; C. ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] di un Gentile nella famiglia Sermini (e del Germonia del Monte del Popolo), che fu «oriunda di Rencine Villa uicina a Siena» (Archivio di Stato di lettera nella quale si narra dell’apparizione diVenere in sogno all’autore, indicato esclusivamente con ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] veduta in lontananza del magnifico Montedi Cesena» (Descrizione o sia Distinta relazione … del mese di settembre 1775, in Gori, dei soffitti delle nove sale dove campeggiano, rispettivamente, Venere, Apollo, Diana, Giunone, Cerere, Aurora, Pittura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Monte Sinai, datata 1569; dello stesso anno è una delle due versioni dell'Andromeda, mentre la seconda, non datata, riproduce fedelmente il dipinto di Tratta ancora dai celebri Andrii di Tiziano è una Figura diVenere addormentata (Immagini da Tiziano ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] noi girato era... 'l monte), oppure si trova in un contesto figurato: in infamia tutto 'l monte gira / Polinestòr ch' . anche Cv II V 18; in Pd VIII 35 il girare del cielo diVenere, accostato al suo giro (v.), sarà da intendere come " modo e... ritmo ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] -54 (Magrini), e delle eleganti figure di Diana e diVenere con Cupido delle quali rimane perlomeno documentazione fu presente, al fianco dei fratelli, al cantiere della basilica diMonte Berico, eretta tra 1688 e 1703 su progetto dell’architetto ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...