Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] siano da aggiungere alle due rivoluzioni diVenere ( 1168 giorni), tra la morte di Beatrice (8 giugno 1290, cfr. I., I938), A. PEZARD (Paris, Édition UNESCO, 1953), A. DEL MONTE (Milano, Rizzoli, 1960, nella raccolta delle Opere minori), U. LEo ( ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] -3, secondo una tipologia che si ritrova anche a Megara Hyblea, a Monte Casale e a Eloro. Resta al momento, il problema della lunghezza degli S. si segnalano il noto mosaico con raffigurazione diVenere, rinvenuto in Piazza Archimede negli anni '40, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] pubblico (forse il tempio diVenere sull’acropoli), da parte di un privato che fu prefetto d’Egitto. Di straordinaria importanza è la cava sotterranea per l’estrazione di pietra calcarea nel versante ovest del Monte Conero, attiva negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dall'opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) di Stefano Bizantino, sappiamo che esso veniva estratto nella zona nord-orientale dell'isola di Paro (arcipelago egeo delle Cicladi), e precisamente dal Monte Marpessa. Il suo giacimento è legato ad una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Galilei non era adatto a risolvere la questione degli anelli di Saturno, ma era in grado di rendere visibile e spiegabile l'aspetto mutevole diVenere 1611, il giovane cardinale Francesco Maria del Monte scrisse direttamente al granduca Cosimo II: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che era ornata da statue entro nicchie (ne restano una di Dioniso e una diVenere).
A Nora le terme che conosciamo sono invece quattro di S. Gavino. Intervento di scavo 1979-1980, Sassari 1987.
G. Maetzke, Monte Agellu. Le origini della basilica di S ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 21. Foro di Cesare; piloni di due archi ai lati del tempio diVenere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico ???341. Riprodotto in monete di Settimio Severo; K. vii, 28.
Siria, Palestina, Arabia. - Monte Amano: ???SIM-07???342. ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] è m. assai ricorrente, come si vedrà), mentre la stella diVenere fa rider l'orïente (Pg I 20). Una particolare efficacia rappresentativa sue spoglie (If III 114), o in quella delle spalle del monte vestite dei raggi del sole (If I 16-17), o dell' ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , divenne una palude malsana e la gente cercò scampo sul montedi Capaccio alla malaria e più tardi all'invasione dei Saraceni. , mentre un gruppo di terrecotte dall'area sacra settentrionale sembra documentare il culto diVenere in età romana; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei. E divenire a in queste rote,
nel monte e ne la valle dolorosa
pur l’anime che son di fama note,
che l’animo di quel ch’ode, non ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...