LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] oratorio di S. Giorgio di Recanati, l'Annunciazione (Pinacoteca civica) e, per gli osservanti di S. Francesco al MontediVenere alla toletta con le Grazie e amorini (Bergamo, collezione privata), i cui ricordi romani di una famosa statua diVenere ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] nella sua mente, due rivoluzioni del Cielo diVenere dopo la morte di Beatrice (1168 giorni = fine agosto 1293; note, appendice e importante introduzione), Parigi 1965; A. Del Monte (in Opere minori di D., Milano 1960); U. Leo, Francoforte 1964; F ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Foro assunse, con la grande basilica nova, con il tempio diVenere e Roma, con la rinnovata basilica Emilia e con i 21, 1967, pp. 115-140; P. Testini, L'oratorio scoperto al Monte della Giustizia presso la porta Viminale a Roma, RivAC 44, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] 145. In Pd VIII 19 essa luce è il cielo diVenere. Ancora l. di stelle, ma in senso metaforico, è quella di Cv II XV 1 e Pd XXV 70: v. oltre avverte i poeti: lo sol vi mosterrà... / prendere il monte a più lieve salita (Pg I 107-108). La salita ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] ), di cui è attualmente in corso lo studio (A. Di Vita). È infatti ormai certo che, anche dopo la costruzione della poderosa diga a monte della un'immagine dell'imperatrice Sabina in veste di Cerere e diVenere. Sono andati perduti i due grandi cicli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] divinità, nell'atto divenire coronato dalla personificazione idealizzata di Democrazia.
Il gruppo di Eirene e Pluto, creato foreste del monte Sipilo, il delfino sulla kölix di Exekias a Monaco e nelle innumerevoli versioni del ratto di Europa, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendodi lì a tre [...] da Feltre F. istituisce altresì, il 1° dic. 1484, il Montedi pietà poi rafforzato dal breve approvante e confermante, del 29 genn. quale a Isabella, avida di cose belle, concede il Cupido di Michelangelo e una statua diVenere già vanto del palazzo ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] mortali, come dice apertamente in un sonetto al fiorentino Monte Andrea. Nelle rime ascetiche e morali a cui musici, e si tenga presente che è citata da Carlo Martello nel cielo diVenere, ma è anche vero che è intessuta dei medesimi motivi e con la ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] abile a montare ", Ottimo); XIII 13.
Più numerose le occorrenze in cui il s. è visto come fonte di luce o di calore: è all'origine del supposto ‛ vagheggiare ' del s. nei confronti diVenere (Pd VIII 12).
Anche se per l'astronomia medievale era un ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] all'ottobre del 1994, una mappatura di circa il 98% della superficie diVenere. Ogni ciclo di osservazione è durato 243 giorni terrestri , effettuata il 4 giugno del 2002 all'osservatorio diMonte Palomar: si tratta dell'asteroide denominato Quaoar, l ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...